
Venerdì 14 maggio dalle ore 10, in streaming sul sito di Telefono Azzurro, sarà live l'evento online che farà confrontare gli studenti con esperti del settore su temi come il benessere digitale, l’importanza della content curation online e soprattutto coinvolgerà i ragazzi nella maratona digitale: “Io nella rete social: chi sono, come vorrei essere visto, come mi vedono”.
L'appuntamento si aprirà con i saluti del Prof. Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro e con un video messaggio del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. “Ascoltare i pensieri dei ragazzi è un’attività fondamentale per comprendere la loro relazione con il mondo digitale e la loro identità sui social” ha dichiarato il prof. Caffo: “Questo hackathon 2.0 tuttavia è utile non solo per capire il punto di vista dei giovani, dando loro voce dopo mesi di didattica a distanza, ma anche per fornire risposte concrete e creare consapevolezza sia dei rischi sia delle molteplici opportunità che la tecnologia può offrire”.
Educare i giovani alla cittadinanza digitale
Coinvolgere attivamente studenti, studentesse e docenti delle scuole italiane sul tema dell’identità dei ragazzi nel mondo dei social e in generale sulla Cittadinanza digitale. Sarà questo l’obiettivo principale dell’hackathon 2.0, la maratona online organizzata domani da Telefono Azzurro per le classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado, in accordo e collaborazione con il Ministero dell'Istruzione.L’evento, moderato dall’attore e conduttore Lorenzo Branchetti, fa parte dell’iniziativa L’iniziativa fa parte di “Cittadinanza digitale: più consapevoli, più sicuri, più liberi” il progetto realizzato da Telefono Azzurro con il supporto di Google.org con l’obiettivo di fornire strumenti e competenze digitali specifiche ai docenti di ogni ordine e grado di scuola, a tutti gli alunni e le alunne, agli studenti e alle studentesse.
Interverranno: Stefano Versari, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, Andrea Bollini, Direttore generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l'istruzione e per l'innovazione digitale, Antonello Giannelli, Presidente dell’Associazione Nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola, insieme ad alcuni dirigenti scolastici e animatori digitali.
Gli studenti presentano i loro lavori
Dopo una prima parte istituzionale, sarà il turno dei ragazzi: ogni scuola verrà rappresentata da uno studente o da una studentessa che racconterà l’esperienza vissuta durante l’hackathon, per poi presentare l’elaborato digitale prodotto durante la maratona.Alla fine della discussione sul progetto presentato interverranno i dirigenti scolastici e gli animatori digitali: Flavio Filini (Dirigente scolastico Istituto Superiore Copernico Pasoli, Verona), Aluisi Tosolini (Dirigente scolastico Liceo Attilio Bertolucci, Parma), Cristiana Pivetta (Professoressa di discipline letterarie ed esperta di metodologia e didattica multimediale, ITCG Angioy, Carbonia Sardegna) e Alessandro Bencivenni (Professore di francese, animatore digitale, formatore, youtuber e blogger, Liceo “Giovanni da San Giovanni”, San Giovanni Valdarno)
Alle 11.30 circa sarà poi il momento del Q&A Time in cui le studentesse e gli studenti formuleranno una domanda ai relatori presenti. Alla premiazione e ai saluti finali si aggiungerà anche un intervento da parte di Repubblica digitale, CampuStore e Cisco.
Per la realizzazione dell’hackathon, Telefono Azzurro si è avvalso della collaborazione dei partner Google.org, ANP/Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e CampuStore.