redazione
Autore
2 min
uno
La pagina social del famoso gioco di carte UNO - cult tra gli studenti per impiegare in modo "costruttivo" i tempi morti tra un'ora di lezione e l'altra, e non solo - con un recente post (maggio 2019) ha precisato che le penalità non sono cumulative.
Spiega che se un giocatore scarta un “+4” il successivo non può rispondere con un “+2” per far sì che il prossimo peschi in totale sei carte, ma è obbligato a pescare dal mazzo. Non è corretto neanche sommare due “+4” per far pescare al successivo ben otto carte.
Il post è del 2019, ma la notizia è tornata a circolare negli ultimi giorni scatenando i commenti degli affezionati giocatori.
 

Uno, "+2" e "+4": ecco tutta la verità

A differenza delle altre carte, il “+2” e il “+4” non hanno bisogno di nessuna corrispondenza di colori e possono quindi essere utilizzati come jolly. Ma ci sono molti dubbi che attanagliano gli appassionati, perché eliminare una mossa così “cattiva” potrebbe togliere gran parte del divertimento: inutile raccontare come il dibattito si sia "infuocato". In molti casi, probabilmente i più accaniti fan della regola "pirata" continueranno a giocare come hanno sempre fatto.

 

 

Skuola | TV
Come cambia la Maturità 2026? | Guarda il vodcast #Sapevatelo

Lo sapevate che l’Esame di Stato 2026 torna a chiamarsi Esame di Maturità? Ma cosa significa davvero? C’è da preoccuparsi? Scopri tutte le novità nel vodcast #Sapevatelo

Segui la diretta