2' di lettura 2' di lettura
nasa zero robotics iss avogadro vercelli righi napoli

Italiani campioni del mondo…di robotica. Non è una novità che il nostro Paese sforni delle eccellenze nel campo delle scienze. Solo che, stavolta, il protagonista non è il classico cervellone a cui è stato dato un riconoscimento per una scoperta rivoluzionaria.

Perché i campioni in questione sono degli adolescenti, ragazzi come tanti che, a differenza della maggior parte dei loro coetanei, con i loro progetti sono riusciti a convincere addirittura la Nasa (l’Agenzia spaziale americana).

Zero Robotics, podio dominato dall’Italia

Ben due le scuole italiane ad occupare il podio del Campionato Zero Robotics 2016/2017, un contest sulla programmazione robotica lanciato da Nasa ed Esa (Agenzia spaziale europea) in collaborazione col MIT di Boston. A trionfare i licei scientifici “Avogadro” di Vercelli e “Righi” di Napoli, uniti nell’alleanza “Space Linguine” (assieme anche a un istituto americano), con un progetto per la movimentazione di micro-satelliti intorno a Marte. Ma le gioie il nostro Paese, come detto, non finiscono qui. Al terzo posto, infatti, si sono piazzati gli studenti del liceo scientifico “Cecioni” di Livorno, scuola che aveva trionfato nella precedente edizione.

La Nasa premia i progetti per la Stazione spaziale internazionale

Alle classi partecipanti – oltre 160 provenienti di tutto il mondo – venivano chiesto di sviluppare delle idee per programmare i satelliti presenti sulla Stazione Spaziale internazionale (ISS), la stessa che lo scorso anno ha ospitato Samantha Cristoforetti. I 14 progetti selezionati per la fase finale – l’Italia era la nazione più rappresentata – si sono così sfidati nel centro spaziale europeo di Noordwijk, vicino Amsterdam, per mostrare sul campo le idee testate fino a quel momento solo su dei simulatori online. Ad osservarli, in collegamento web, anche gli astronauti attualmente presenti sulla ISS. A completare il podio un team di studenti americani, australiani e romeni.

Marcello Gelardini