
VIRTUALE, IL REALE NON L'AVEVO CONSIDERATO - In molti c'è la convinzione che tutto quello che accade nel mondo virtuale di internet, rimane confinato in quella realtà. Per questo si adottano dei comportamenti a volte spregiudicati, che in condizioni normali non penseremmo nemmeno alla lontana. Vi è mai capitato di vedere una bella ragazza che distribuisce volantini con le sue foto più ammiccanti? Penso proprio di no, eppure osservando i profili di molti ragazzi e ragazze capita di assistere a fenomeni di questo tipo: foto e informazioni molto personali sono visibili per chiunque. Nel 99% dei casi questo non costituisce un problema. Il restante 1% è rappresentato dall'incontro con una persona che non è chi dice di essere.
ATTENZIONE - Purtroppo è capitato e capiterà ancora di incontrare qualche adulto interessato a conoscere dei giovani per interessi diversi da quelli della semplice amicizia. E quale luogo migliore, per questi soggetti, di una community frequentata da giovani e giovanissimi? Nessuno, appunto per questo bisogna fare molta attenzione.
SOCIAL NETWORK - Nei Social Network bisogna porre estrema attenzione ai livelli di privacy. Generalmente c'è la possibilità di stabilire chi vede cosa, ovvero quali delle nostre informazioni possono vedere viste dagli altri iscritti. L'opzione ideale è quella di permettere la visione dei contenuti solo alle persone che ne fanno richiesta, che così diventano nostri amici. Tuttavia questo non basta: se accettiamo richieste da persone che non conosciamo nella vita reale, non possiamo essere mai sicuri della loro identità. Per saperne di più, clicca qui.
PORNOGRAFIA VERBALE- Esistono delle community web in cui si parla di sesso in maniera esplicita. Fin qui non è un problema, ognuno è libero di accostarsi alla sessualità nella maniera che ritiene più opportuna. Il problema sta nel fatto che in questi ambiti è molto più facile che un giovane possa interagire con qualche adulto dalle intenzioni poco chiare. Al solito, se vedete un tizio equivoco per strada, lo tanate subito. Viceversa in Rete è molto più difficile. Per saperne di più sulla pornografia verbale, clicca qui.
CHAT - In chat diffidate degli utenti che, senza nemmeno conoscervi, cominciano a chiedervi dati sensibili come indirizzo e-mail, numero di cellulare e soprattutto cominciano a farvi domande insistenti sul vostro aspetto fisico, magari chiedendo anche uno scambio di foto. L'identità in internet non è un concetto così chiaro come nella vita reale: se un uomo di 50 anni si maschera da donna di 20 anni, ve ne accorgete subito. Ma in Rete questo è molto più difficile.
CONSIGLI DI SKUOLA.NET - Solo poche e semplici regole possono evitare di farvi cacciare in qualche guaio:
1. Se conosci una persona in internet, evita di fornirle vostri dati personali sensibili come nome e cognome, indirizzo di casa, cellulare. Con questi, infatti, siete rintracciabili! Lo stalking può nascere proprio così.
2. Quando vi scambiate delle foto, ricordati che non potete essere certi della vera identità del vostro interlocutore e dell'uso che farà di queste foto. Meglio essere prudenti...
3. Se proprio vuoi fissare un incontro, anche se noi te lo sconsigliamo, non andare mai da solo: fatti accompagnare sempre da qualche amico o da un genitore. Inoltre fissa appuntamenti di giorno e in luoghi affollati. Così potrai conoscere la persona in maniera serena, sicuro che non potrà accaderti nulla di male. A quel punto deciderai se fidarti o meno in base all'impressione che ti avrà dato.