
Dormi meglio, e intanto guadagni. Questa la filosofia alla base della Phone Sleep Collection lanciata da Ikea, che sorprende tutti con una linea di mini-letti cuciti su misura per gli smartphone, per promuovere la cultura della disconnessione digitale nelle ore serali.
Come segnala il portale 'Wired', il progetto arriva dalla divisione Ikea degli Emirati Arabi Uniti (UAE), e unisce la cosiddetta gamification al benessere psicofisico, nel tentativo di migliorare la qualità del sonno e, al tempo stesso, ridurre la dipendenza da smartphone. Ecco di cosa si tratta.
Il mini-letto che “mette a dormire” il tuo smartphone
Piccolo, curato nei dettagli e con tanto di materasso, coperta e cuscino: stiamo parlando di un mini-letto in tutto e per tutto, ma pensato per ospitare il nostro smartphone.
L’idea parte da un presupposto ormai evidente, e confermato da diversi studi scientifici: guardare lo smartphone prima di dormire rovina il riposo e affatica la vista. Ma, ormai, questa una pratica diventata quasi irrinunciabile per molti, che hanno difficoltà a dire 'no' all’ultimo scroll su TikTok o Instagram, o all'ultimo messaggio su WhatsApp.
Ecco perché il gadget è stato pensato per adempiere a uno scopo ben preciso: aiutarci a dormire meglio. Con un incentivo che potrebbe invogliare in parecchi: dare un premio per aver spento lo schermo.
Grazie a un piccolo chip NFC integrato, infatti, il dispositivo è in grado di riconoscere se il telefono viene lasciato fermo durante la notte.
E se si resiste alla tentazione di scrollare i social prima di dormire e si “lascia riposare” il cellulare per almeno sette ore, per sette notti consecutive, si viene premiati con un voucher da 100 dirham, la moneta degli Emirati (equivalenti a circa 23 euro), da spendere proprio da Ikea.
Dove si può trovare il gadget
Ikea prova così a rompere questo ciclo vizioso con leggerezza e creatività. Il gadget, protagonista anche di un video promozionale che mostra passo passo il suo montaggio, non è in vendita nel catalogo ufficiale e, almeno per ora, viene regalato ai clienti che spendono almeno 200 dollari (circa 172 euro) nei negozi Ikea degli Emirati. Ma, se l'iniziativa dovesse ingranare, chissa che il mini-letto per il telefono un giorno possa approdare anche dalle nostre parti.