
La prima App che recensisce le persone come fossero ristoranti: People ha già scatenato l'ira della critica, ma il suo percorso è in continua evoluzione.
APP PEEPLE: RECENSIONI SULLE PERSONE
Alla fine è arrivata anche questa: l'app per recensire le persone è realtà. Nicole McCullough e Julia Cordray, fondatori della stessa, l'hanno definita: "lo Yelp per gli essere umani". Noi ci sentiamo di etichettarla come il 'TripAdvisor' delle persone: Peeple permette agli utenti iscritti alla comunità di giudicare una persona attraverso un voto (con un parametro che va da 1 a 5) più la possibilità di lasciare una recensione. Positiva o negativa che sia. Una sorta di catalogo dove tutti possono avere le valutazioni di tutti.
APP PEEPLE: REQUISITI E COME FUNZIONA
Negli Stati Uniti la notizia della nascita di quest'applicazione ha già suscitato clamore. Il Washington Post ha lanciato un avvertimento per quanto riguarda il mondo scolastico che, a causa di Peeple, potrebbe diventare un Hunger-Games alla ricerca di recensioni positive. Ma mettiamo alcuni paletti: secondo quanto riportato da alcune fonti, l'applicazione sarà accessibile tramite profilo di Facebook e solo per chi ha compiuto 21 anni d'età. Per lasciare una recensione su qualcuno bisognare inserire il numero di cellulare delle persona da valutare (il possesso del numero 'certifica' la conoscenza) decidendo di etichettare il giudizio in base a tre categorie: personale, professionale, romantico. Nessun problema se gli utenti lanciano recensioni positive, queste verranno stabilmente mantenute all'interno del profilo. Diversa la discussione su giudizi negativi: una volta inviato il commento non proprio carino, questo verrà lasciato in 'stand-by' per 48 ore, giusto il tempo per far si che la persona di turno ne venga a conoscenza e possa risolvere la questione in 'casa'. Se l'utente che riceve la recensione negativa decide di non intraprendere alcuna azione entro le 48 ore di 'riposo' del commento in questione, allora quest'ultimo verrà automaticamente pubblicato. Inoltre, se non ci si è registrati all’app online, appariranno solo commenti positivi.
APP PEEPLE: QUANDO ESCE
Da segnalare come Peeple non sia ancora accessibile per il download sullo store di iTunes e/o Android. Con tutta probabilità la prima versione verrà rilasciata entro Novembre. Intanto le 'madri' dell'app che farà discutere nei prossimi mesi, si difendono dall'attacco media esprimendo la loro opinione in merito:"Ogni volta che compriamo una macchina — o una decisione del genere, facciamo un sacco di ricerche. Perché non farlo anche per altri aspetti della nostra vita? Non permetteremo agli utenti di rimanere anonimi, non permetteremo a chi ha meno di 21 anni di iscriversi, non permetteremo di mandare messaggi a chi non ha ricevuto risposta una prima volta. E vieteremo volgarità, sessismo, e ogni accenno a condizioni mediche. In fondo, quest’app serve per aumentare l’autostima delle persone. Vogliamo diffondere amore e positività."
E voi da che parte state?