3 min lettura
cos'è la verifica a due fattori

Un tema importante e sempre all'ordine del giorno se si parla di “rete” è la sicurezza. In occasione del Cybersecurity Awareness Month, Google ha posto l’accento sul proprio impegno in materia di sicurezza. L'azienda di Mountain View torna sull'argomento per ricordare agli utenti che la sola password (anche se complessa) non garantisce una sicurezza completa. Per questo motivo, entro fine anno, verrà automaticamente attivata la verifica in due passaggi (2SV) ad altri 150 milioni di account. Già a maggio il colosso web aveva pre-annunciato la novità.

Come Google gestisce le nostre password

Le password sono il primo strumento di protezione delle nostre “vite digitali”, ma quando sono molte, gestirle potrebbe risultare complicato. Per questo motivo tante persone utilizzano ancora password facili da ricordare, e, di conseguenza, poco sicure. Ogni giorno Google controlla la sicurezza di un miliardo di password degli account dei propri utenti. Il gestore delle password di Google è integrato in Chrome, in Android e nell’app Google e promette una gestione sicura delle password salvate per i vari siti e app. Questo particolare strumento non si occupa solo di salvare le password e di permettere di inserirle rapidamente a ogni accesso, ma aiuta anche gli utenti tramite suggerimenti per la creazione di nuove password sicure.

Cos'è la verifica in due passaggi?

Come detto, le password da sole non sono sufficienti per garantirsi la sicurezza in rete e un grosso potenziamento discende dall’avere un secondo metodo di autenticazione al fianco del primo, insomma la verifica in due passaggi. Google sostiene da anni l’importanza e l’utilità della verifica in due passaggi (2SV) come uno dei modi più affidabili per prevenire accessi non autorizzati ai propri account. Anche conosciuto come autenticazione a due fattori (2FA), questo metodo, largamente diffuso, aumenta la nostra sicurezza da “attacchi esterni” e consiste nell'aggiungere un ulteriore step, oltre alla password già in uso, per l'accesso ai nostri account. Il secondo fattore si può scegliere tra diverse opzioni: un tap sullo schermo, un SMS, una chiamata vocale o codici di backup.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta