
Erano più di 4mila gli sviluppatori di Facebook all'F8, l'ormai consueto evento annuale, tenuto dalla società americana, a San Jose in California. Alla decima edizione della convention (erano poco meno di 500 nel 2007) il fondatore Mark Zuckerberg ha presentato le ultime novità soprattutto per il mobile, la realtà aumentata e Messenger.
Realtà aumentata: Facebook Spaces
Le foto e i video saranno ancora più al centro del social network da più di un miliardo e mezzo di utenti, con la fotocamera grande protagonista. Da qui partirà la più grande piattaforma per la realtà aumentata che si chiamerà Facebook Spaces, una sorta di Facebook all'interno di Facebook stesso dove ogni utente avrà più che un profilo, un avatar da seguire. Grazie all'intelligenza artificiale sarà possibile riconoscere oggetti, localizzare i soggetti inquadrati. In futuro, con un paio d'occhiali speciali, sarà possibile, passeggiando per Roma, ad esempio, avere tutte le info su quello che vediamo. La nuova piattaforma è stata rilasciata in versione “beta” per gli sviluppatori, e arriverà sui nostri cellulari fra qualche mese. Con Facebook Spaces sarà possibile visualizzare i contenuti su Facebook con gli amici tramite realtà virtuale, inclusi video e foto a 360°. Inoltre permetterà anche di chiamare un amico in modo semplice grazie a Messenger.