Francesca Romana Macrì
Autore
chatgpt

Immagina di avere a portata di mano uno strumento smart e veloce in grado di raccogliere, analizzare e sintetizzare enormi quantità di informazioni in pochi minuti, facendoti risparmiare ore di ricerche sui libri e su internet.

Sembra un sogno, eppure, grazie a ChatGPT e al suo nuovo strumento Deep Research tutto ciò sta diventando realtà. Ma come funziona esattamente e dove posso trovarlo?

Indice

  1. Cos’è Deep Research di ChatGPT?
  2. A cosa serve Deep Research?
  3. Come funziona Deep Research?
  4. Prospettive future: nuove funzionalità in arrivo

Cos’è Deep Research di ChatGPT?

Disponibile per gli utenti Pro, Deep Research è un nuovo strumento introdotto da OpenAI ed è pensato per rivoluzionare il modo in cui facciamo le ricerche approfondite su internet.

Il suo obiettivo è quello di semplificare il processo di ricerca, consentendo al pubblico di ottenere risposte dettagliate, accurate e approfondite, anche per le domande più complesse. Ad oggi è disponibile solo per gli abbonati alla versione Pro e non per tutti i Paesi. Sembra infatti non essere ancora arrivato in Europa.

Come riportato da ‘Ansa’, OpenAI ha affermato: “Stiamo ancora lavorando per estendere l'accesso agli utenti nel Regno Unito, in Svizzera e nello Spazio economico europeo”.

La particolarità di questo strumento sembrerebbe essere la capacità di affrontare grandi volumi di dati provenienti anche da fonti diverse, rispondendo a quelle domande che sono difficili da trovare manualmente.

A cosa serve Deep Research?

Questo strumento non è pensato per tutti i tipi di ricerche, lo dice infatti anche il nome che in inglese significa "ricerca profonda", ma per compiti specifici e avanzati.

Deep Research è stato progettato per aiutare vari settori come: la finanza, la ricerca accademica, l'ingegneria, e la pubblica amministrazione, ma anche per ricerche che riguardano il settore scolastico.

Il suo obiettivo è fornire risposte concrete e ben approfondite a chi ha bisogno di informazioni precise e soprattutto in tempi rapidi.

Come funziona Deep Research?

Il funzionamento di Deep Research è relativamente semplice: basta attivarlo dal menu di ChatGPT e inserire la propria richiesta. Inoltre c’è anche la possibilità di allegare documenti o fogli di calcolo. 

A seconda della complessità della domanda, il sistema può impiegare dai 5 ai 30 minuti per restituire una risposta completa. Durante questo processo, ChatGPT naviga nel web, raccoglie le informazioni e le analizza in modo da presentarle nel miglior modo possibile.

Prospettive future: nuove funzionalità in arrivo

OpenAI ha già annunciato che nel futuro di Deep Research ci saranno ulteriori aggiornamenti. Fra le nuove funzionalità previste sembrerebbero esserci anche l'integrazione di immagini e visualizzazioni grafiche dei dati raccolti, che renderanno ancora più comprensibile il materiale analizzato.

Con Deep Research, il mondo della ricerca online si prepara a una vera e propria rivoluzione, e il futuro delle ricerche scientifiche, aziendali e professionali potrebbe non essere più lo stesso.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta