4 min lettura
chatgpt schermata principale

Studiare con l’Intelligenza Artificiale non significa (solo) poter "copiare" e avere sempre la risposta "facile". Per ovviare anche a questi pregiudizi, OpenAI ha da poco lanciato la Study Mode di ChatGPT, una funzione pensata per aiutare gli studenti a imparare davvero, guidandoli passo dopo passo nella risoluzione di un esercizio o nella comprensione di un argomento.

Non serve nemmeno l’abbonamento: la modalità è disponibile gratis e si attiva selezionando “Studia e Impara”quando si apre una nuova chat. Invece di fare i compiti al posto tuo, il bot diventa così un tutor digitale, ti pone domande, ti propone esercizi e ti accompagna verso la soluzione autonoma.

Indice

  1. L’IA non fa più i compiti, ti ci porta vicino
  2. Come funziona la Study Mode
  3. Un tutor digitale… ma non infallibile

L’IA non fa più i compiti, ti ci porta vicino

Secondo OpenAI, più di uno studente americano su tre usa già ChatGPT per compiti, temi e relazioni. In Italia il tasso addirittura sale ulteriormente, visto che oltre due studenti su tre hanno dichiarato di affidarsi al chatbot per scrivere testi o tradurre dal latino e dal greco.

Il rischio? Quello che gli psicologi chiamano “cognitive offloading”, ovvero lo scarico cognitivo: "La preoccupazione principale condivisa da molti educatori è che ChatGPT possa esagerare l’uso di uno strumento esterno per evitare di pensare", spiega Javier Santana, esperto di educazione digitale come riportato da 'La Repubblica'.

E aggiunge: "In sé, il “cognitive offloading” non è sempre negativo (prendiamo appunti, usiamo calcolatrici, cerchiamo su Google). Ma l’apprendimento avviene solo quando l’informazione è attivamente elaborata nella memoria e integrata nello schema mentale a lungo termine. Se uno strumento come ChatGPT ci dà già la risposta, rischiamo di saltare proprio quel processo".

Come funziona la Study Mode

La modalità studio di ChatGPT prova a risolvere questo problema. Non ti dà più subito la risposta finale, ma propone passaggi guidatidomande di verifica ed esempi pratici, adattandosi al livello dello studente.

Anche con il latino la logica è la stessa: niente traduzione pronta, ma analisi del periodo, riconoscimento di verbi e subordinate, e solo in un secondo momento parafrasi e miglioramenti.

E se lo studente vuole solo la risposta pronta, basta disattivarla per tornare al vecchio ChatGPT.

Un tutor digitale… ma non infallibile

La modalità studio funziona già bene, però non fa miracoli. È bene esserne consapevoli. Inoltre, il problema delle informazioni errate date dell’IA non è del tutto risolto neanche con questo aggiornamento: alcuni dati potrebbero essere sbagliati, anche se i test hanno mostrato una buona precisione generale.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta