
Spesso i videogiochi sono associati a effetti negativi, ma uno studio pubblicato su 'Archives of Surgery' ha dimostrato che possono offrire diversi benefici. Giocare ai videogiochi può migliorare i tempi di reazione e la visualizzazione spaziale, capacità che si rivelano particolarmente utili in professioni come quella chirurgica. I videogiochi migliorano la coordinazione occhio-mano, un'abilità fondamentale in chirurgia, riducendo gli errori medici e aumentando l'efficienza durante le procedure.
Indice
La riduzione degli errori medici grazie ai videogiochi
Uno studio condotto da 'JAMA Surgery' ha esaminato l'effetto dei videogiochi nel migliorare le competenze dei chirurghi. Durante il programma di formazione chirurgica "Top Gun", che insegna a eseguire operazioni laparoscopiche, i chirurghi che avevano esperienza con i videogiochi hanno commesso il 32% in meno di errori rispetto ai colleghi non giocatori. Inoltre, questi chirurghi erano anche più veloci, con un miglioramento del 24% nei tempi di esecuzione.
Perché i videogiochi migliorano la chirurgia
L'efficacia dei videogiochi nella formazione chirurgica si basa principalmente sulla coordinazione occhio-mano e sulla capacità di concentrazione. In chirurgia, l'apprendimento pratico è fondamentale, ma con l'introduzione della robotica e della laparoscopia, diventa necessaria una formazione molto specifica per ridurre gli errori. La pratica nei videogiochi aiuta a affinare le competenze necessarie per operare con maggiore precisione e sicurezza.
I benefici cognitivi dei videogiochi
Oltre a migliorare le capacità motorie, i videogiochi hanno anche effetti positivi sul cervello. Studi di imaging cerebrale hanno mostrato che il gioco può modificare la struttura del cervello, aumentando la materia grigia e migliorando la connettività tra diverse aree cerebrali. In particolare, i giochi di strategia, sono stati associati a miglioramenti nelle capacità di risoluzione dei problemi e nella pianificazione.
I rischi legati ai videogiochi
Nonostante i numerosi benefici, l'abuso dei videogiochi può portare a effetti negativi. L'esposizione eccessiva è stata collegata a problemi fisici come obesità, disturbi muscolari e scheletrici, nonché a un aumento della pressione sanguigna e dello stress. Inoltre, i giochi violenti possono influire negativamente sul comportamento sociale e sull'aggressività. È importante quindi mantenere un equilibrio e giocare con moderazione.