C.Galgano
Autore
4 min
Calcolatrice per la scuola

Scegliere la calcolatrice giusta non è solo una questione di prezzo o di estetica, ma dipende soprattutto dal livello scolastico e dalle materie affrontate. Ogni tipo di calcolatrice ha caratteristiche pensate per esigenze diverse: dalla semplice aritmetica alle equazioni complesse, fino alla rappresentazione grafica di funzioni.

In questo articolo ti guideremo alla scoperta delle specificità di ognuna delle calcolatrici e ti aiuteremo a scegliere quella giusta per te.

Indice

  1. Calcolatrice classica: perfetta per le elementari
  2. Calcolatrice scientifica: la scelta giusta per le medie
  3. Calcolatrice grafica: indispensabile per le superiori (in alcuni indirizzi)
  4. Quale calcolatrice scegliere in vista della Maturità?

Calcolatrice classica: perfetta per le elementari

La calcolatrice classica è la più semplice: permette di eseguire le quattro operazioni fondamentali (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) e, in alcuni modelli, include anche la radice quadrata o il calcolo percentuale.

Questa tipologia è ideale per gli alunni delle scuole elementari, che iniziano a familiarizzare con i numeri. È leggera, intuitiva e facile da usare, perfetta per i primi approcci al calcolo.

Calcolatrice scientifica: la scelta giusta per le medie

La calcolatrice scientifica è uno strumento più evoluto. Oltre alle operazioni base, permette di effettuare calcoli con potenze, radici, frazioni, logaritmi, funzioni trigonometriche e statistiche.

È particolarmente consigliata per gli studenti delle scuole medie, dove i programmi iniziano a includere nozioni di algebra e geometria avanzata. E può accompagnare tranquillamente fino all'appuntamento con l'esame di terza media.

La calcolatrice scientifica è, però, anche molto utile nei primi anni delle superiori, specialmente negli indirizzi tecnici o scientifici, per familiarizzare con i calcoli più impegnativi.

Calcolatrice grafica: indispensabile per le superiori (in alcuni indirizzi)

La calcolatrice grafica rappresenta il top che si possa chiedere a uno strumento del genere. Oltre a tutte le funzioni delle calcolatrici scientifiche, consente infatti di visualizzare grafici di funzioni, risolvere sistemi di equazioni, e lavorare con matrici, derivate e integrali (a seconda del modello).

Anche se il costo è maggiore, l’investimento viene ripagato dall’ampiezza delle funzioni disponibili, che facilitano lo studio e l'apprendimento. È fortemente consigliata per gli studenti delle scuole superiori, in particolare negli indirizzi scientifici, tecnici e licei dove si prevedono esercizi con calcoli complessi. Sempre più frequenti quando si sale di classe.

Quale calcolatrice scegliere in vista della Maturità?

Quest'ultimo tipo di calcolatrici - quelle grafiche - sono, inoltre, utilissime anche per lo svolgimento dell’esame di Maturità degli indirizzi di stampo scientifico, specialmente per lo svolgimento della seconda prova scritta. Ma, in questo caso, è bene ricordare che il loro utilizzo potrebbe essere soggetto a limitazioni. Il Ministero, ogni anno, pubblica una lista di modelli ammessi all'esame.

In generale, è consentito l’uso delle calcolatrici scientifiche o delle calcolatrici grafiche purché non dotate della capacità di elaborazione simbolica algebrica (CAS - Computer Algebra System o SAS - Symbolic Algebra System), cioè della capacità di manipolare espressioni matematiche, e che non abbiano la possibilità di connettersi a Internet.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta