Nicolo.signanini
di Nicolo.signanini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
rete 5G

Tra le più importanti novità tecnologiche di quest’anno vi è sicuramente il 5G. Questa innovazione sembra destinata a cambiare sia la vita di ciascun individuo, che il mondo dei dispositivi elettronici.

Scopriamo cosa è il 5g e quali sono le sue funzionalità.

Che cos’è il 5G?

Il termine 5g sta per quinta generazione, esso intende connettere ad altissima velocità qualunque cosa tentando di rendere realtà progetti come le auto connesse e l’Internet of things. Esso sarà caratterizzato da un’altissima banda e da una bassissima latenza. Questa innovazione da un lato permette ai professionisti di ampliare le loro possibilità di sviluppo, dall’altro consente agli utenti di vedere film o eventi sportivi ad altissima definizione anche con il proprio dispositivo mobile.

5G: come funziona?

Se la banda di picco che una cella Lte passa, oggi, è di 1 Gbps, con il 5G riuscirà a passarne 20 volte tanto. Esso sarà in grado di permettere la connessione di oltre un milione di dispositivi per km quadrato. La latenza non dovrà oltrepassare i 4ms. Il trasferimento dei dati dovrà essere 100 mbps in downstream e 50 mbps in upstream per ogni individuo connesso.

5G: quando arriverà?

Le grandi aziende hanno accolto con interesse questa nuova importante innovazione e stanno cercando di far si che essa sia pronta il prima possibile. Alcune importanti compagnie la stanno già sperimentando, tuttavia, la data di lancio del progetto dovrebbe essere nel 2020, anche se c’è chi ritiene che si possa anticipare ulteriormente i tempi.

Il dibattito attorno al 5G: è pericoloso?

Come per ogni novità, si è creato un interessante dibattito su questa nuova tecnologia. Da un lato vi è chi sostiene che sarà positiva, dal momento che permetterà non solo ai dispositivi mobili di navigare più rapidamente, ma consentirà anche alle città del futuro di gestire tutto con maggiore facilità. Ad esempio, le auto con guida autonoma avranno enormi vantaggi, ottenendo importanti passi avanti per la sicurezza dei guidatori. Il colosso di Mark Zuckenberg, Facebook, appare molto fiducioso su questa innovazione, ritenendo che essa potrà aiutare la realtà virtuale a crescere e a svilupparsi. Dall’altro lato, c'è chi appare scettico riguardo a questa tecnologia. Alcuni sono allertati della possibilità che possa invadere la privacy delle persone, che può essere in pericolo se il 5G permette di collegare ogni cosa. Un ulteriore rischio è quello di aumentare il gap tra i paesi più e quelli meno ricchi nel globo e quindi di conseguenza aumentare anche la povertà nel mondo. Non solo: non mancano teorie di chi crede che il 5G possa essere utilizzato per "spiare" istituzioni e aziende, compromettendo gli equilibri tra le nazioni.