
Probabilmente se i ragazzi temono la maturità 2014 per via dell'esame, mamma e papà sono altrettanto preoccupati ma per il portafogli. Skuola.net ha infatti chiesto ai maturandi quanto stanno spendendo per prepararsi alle prove e, conti alla mano, si arriva fino a 600 euro e oltre.
I dati dell'esame di maturità 2014, inoltre, sono peggiori rispetto al 2013. Ma vediamo nel dettaglio che cosa accade.CONTRIBUTI...VOLONTARI? - Secondo il sondaggio, effettuato su 1500 maturandi, un ragazzo su tre è chiamato a versare oltre 60 euro di contributo volontario alle scuole: un anno fa la soglia dei 60 euro veniva superata da un candidato su quattro: va ricordato che il contributo resta volontario, non come le tasse d'esame, e che quindi potrebbe non essere versato. Va da sé che i ragazzi, sotto esame, non si mettono a questionare tanto sui costi. Soprattutto con la scuola che li deve esaminare e poi promuovere.
REPETITA IUVANT? - Le ripetizioni giovano, certo, ma non solo agli studenti: anche alle tasche degli insegnanti privati visto che, in periodo di esame, quasi un ragazzo su due ammette di affidarsi alle ripetizioni private contro una percentuale del 2013 pari al 30%. E i costi non sono da sottovalutare, anzi, corrispondono alla voce di spesa più pesante per il caro-maturità considerando che un'ora di prof privato costa almeno 30-35 euro. Ebbene il 15% seguirà oltre 12 ore di lezione, imbarcandosi in una spesa non di poco conto che parte da circa 420 euro (12 ore da 35 euro ciascuna) e che, un anno fa, veniva sostenuta dalla metà dei ragazzi con una percentuale del 7%. In aumento anche coloro che frequenteranno fino a 12 ore, in un anno si è passati dal 23% al 29%. Come mai tante ore private? Forse la spiegazione è da cercare nel sempre minor numero di corsi di recupero organizzati dalle scuole.
CARO LIBRO, SEMPRE IN AGGUATO – Sotto esame di maturità, per ripassi dell'ultima ora e approfondimenti vari, capita anche di dover comprare nuovo materiale didattico. E allora ecco che circa 4 ragazzi su 10 sono pronti a sostenere anche quest'ulteriore spesa. Il 13%, ben il doppio rispetto allo scorso anno, spenderà oltre 60 euro mentre uno su cinque supererà i 20 euro tra libri, vocabolari, bignami e schede analitiche.
APP ...AIUTAMI TU – Ormai fa parte della vita degli studenti e allora, anche per le prove di maturità 2014, i ragazzi decidono di “preparare” il loro amato smartphone. Come? riempiendolo di app che, in un modo o nell'altro, possono tornare utili: almeno un ragazzo su 4 ne ha scaricata una nuova. Tra le più scaricate, neanche a dirlo, quella di Skuola.net.