Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
Bullismo e cyberbullismo: consigli per difendersi dai bulli e come non correre pericoli quando si naviga su internet. La guida per tutti i ragazzi che vogliono navigare sicuri e divertirsi con gli amici

Un vostro compagno di classe vi prende in giro? Tra ragazzi gli scherzi sono all’ordine del giorno, ma se il gioco si fa troppo pesante, allora non lasciatevi sopraffare, difendetevi dal bullismo e dalla sua versione virtuale, il cyberbullismo.

COSA FARE E COSA NON FARE - Il cyberbullismo consiste in veri e propri atti di bullismo e molestia che sono compiuti utilizzando i nuovi mezzi di comunicazione: cellulare, chat, forum, e-mail, ecc. Diversi, rispetto a quello tradizionale, sono i mezzi attraverso cui viene esercitato, ma uguali sono le conseguenze psicologiche. Non lasciatevi sopraffare, reagite! Ecco la guida per difendersi dal bullismo e dal cyberbullismo.
1) Nei luoghi in cui è più facile che si possano avvicinare a voi dei bulli, cercate di stare sempre vicino a degli amici fidati o a degli adulti come i professori, a scuola, o l’autista, sull’autobus.
2) Cercate di nascondere di avere paura. Guardate il bullo dritto negli occhi, evitate anche di arrabbiarvi: l’indifferenza è la migliore arma per smontare il bullo. Il suo scopo è proprio quello di vedervi in difficoltà, non dategli questa soddisfazione e prima o poi si stancherà.
3) Quando navigate su internet, non fornite i vostri dati sensibili: nome, cognome, numero di telefono e l’indirizzo dove abitate.
4) Anche nel profilo, quando vi registrate a un sito, un forum o un social network, evitate di dare troppe informazioni su di voi e impostate il livello di privacy. Meglio utilizzare un nickname di fantasia, va bene scrivere la giusta età, il nome, il sesso e la provincia in cui vivi, ma evitate il cognome e, se non è necessaria, anche la vostra foto.
5) Per quanto riguarda le foto, in generale, non mettete mai in rete e non inviate via cellulare immagini che vi ritraggono in atteggiamenti sexy e provocanti.
6) Se qualcuno conosciuto solo in internet vi chiede un appuntamento, valutate bene se accettare e fatevi sempre accompagnare da un amico fidato o, meglio, da un adulto. Stabilite che l’incontro avvenga di giorno e in un luogo pubblico e affollato. Con questi accorgimenti potrete sentirvi sicuri e capire se fidarvi o meno.
7) Se il bullismo avviene via internet, allora non date corda allo stalker. Non supplicatelo di lasciarvi stare e non sottostate ai suoi ricatti. Rispondete con fermezza che prenderete o avete già preso provvedimenti riferendo a chi di dovere il suo comportamento scorretto.

Bullismo e cyberbullismo: consigli per difendersi dai bulli e come non correre pericoli quando si naviga su internet. La guida per tutti i ragazzi che vogliono navigare sicuri e divertirsi con gli amici
A CHI RIVOLGERSI - Se, nonostante tutti questi accorgimenti, vi doveste trovare in situazioni di difficoltà, non isolatevi, condividete questa brutta esperienza con qualcuno che vi possa aiutare. Ecco a chi rivolgersi:
Amici. Confidate a degli amici fidati quanto vi sta succedendo, questo vi aiuterà a vedere il problema meno grande di quanto sembri.
Genitori e adulti. Quando la situazione inizia a farsi pesante e non sapete come risolverla, parlatene con i vostri genitori o con delle persone adulte di vostra fiducia. Sapranno valutare la situazione e darvi dei consigli su come comportarvi o saranno loro stesse a prendere dei provvedimenti efficaci.
Professori. Se l’episodio di bullismo si verifica nell’ambito scolastico, informate i professori. Sapranno adottare le misure giuste o provvederanno a parlarne con il Preside per risolvere la situazione.
Psicologo della scuola. Presso molti istituti scolastici è presente un consultorio o uno psicologo a cui rivolgersi. Non esitate a farlo.
Forze dell’ordine. Polizia e Carabinieri hanno gli strumenti giusti per intervenire nei casi più seri e mettervi al sicuro. Prima di rivolgervi direttamente a loro, però, parlatene con un adulto e insieme decidete che cosa fare.
Amministratori e moderatori. In internet, potete contattare l’amministratore del sito o i moderatori di forum e chat per segnalare i comportamenti scorretti. Questi provvederanno a bannare gli utenti problematici o a cancellare post e immagini compromettenti.

Scopri di più su Sicurezza in rete

Sei mai stato vittima di bullismo? Vota il sondaggio

Cristina Montini