Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Paura bocciatura esame di terza media ed esame maturità

“Se mi bocciano i miei mi ammazzano”. Questa è una frase che gli studenti dicono in preda ad un momento di disperazione, ma in genere non c’è nessun boom estivo di genitori che compiono omicidi verso studenti ripetenti.

Il tutto si conclude con una bella ramanzina, qualche punizione e la condanna alle ripetizioni estive. Eppure quest’anno, la cronaca ci ha choccato: a Genova, uno studente non è stato ammesso all’esame di terza media ed è finito all’ospedale perché preso a cinghiate dai genitori.

UNA BOCCIATURA PAGATA TROPPO CARA
- È tornato a casa comunicando ai genitori, di origini ecuadoriane, di non esser stato ammesso all’esame di licenza media ed entrambi hanno iniziato a prenderlo a calci, pugni e persino cinghiate finché il 14enne è riuscito a rifugiarsi sul terrazzo e a chiedere aiuto ai vicini che hanno chiamato i Carabinieri. Il ragazzo è stato ricoverato, sotto choc, all’ospedale Gaslini di Genova e i genitori denunciati.

PAURA DI MAMMA E PAPA - Questo è un episodio eccezionale. Molti ragazzi, però, come testimoniano alcuni messaggi lasciati dalla nostra Community, anche su Youtube, credono che effettivamente la mamma e più spesso il padre possano realmente picchiarli in caso di bocciatura. L’ira genitoriale generalmente non è mai così funesta, quindi state tranquilli, dopo il grande annuncio non vi ritroverete alcun livido. Saranno semmai presi provvedimenti per responsabilizzarvi maggiormente. E se qualcuno dovesse mettervi le mani addosso, allora il problema è più serio, ma in questo caso non vi rimane che denunciare il fatto al vostro medico o alle autorità competenti per lasciare che siano loro a valutare la situazione e a prendere i provvedimenti necessari.

COME DIRLO AI GENITORI - Generalmente le scuole “preparano” i genitori alla notizia della bocciatura con comunicazioni ufficiali o richieste di ricevimento. Se pensate, invece, che il “notizione” arriverà del tutto inaspettato e avete paura delle conseguenze, potete chiedere l’aiuto di un insegnante che vi consiglierà come affrontare il problema oppure, se è presente nella vostra scuola, rivolgetevi allo psicologo scolastico, vi sosterrà in questo difficile momento.

Se hai bisogno di aiuto, vai sul Forum di Skuola.net

Quest’anno sarai bocciato o promosso?

Cristina Montini