
"I Promessi sposi a scuola andrebbero aboliti per legge". Sfidiamo chiunque a non essere d'accordo con questa frase pronunciata, non da uno studente alle prese con un crisi di nervi, ma proprio dal premier, Matteo Renzi.
La provocazione lanciata durante un suo discorso alla Luiss School of government, non è un attacco alla celebre opera manzoniana, quanto più una dichiarazione d'amore nei suoi confronti. Infatti, per il presidente del Consiglio, obbligare gli studenti a studiare le vicende di Renzo e Lucia non farebbe altro che alimentare il loro odio nei confronti dell'opera. E in effetti, dando un'occhiata ai dati di una nostra ricerca, sembrerebbe proprio così.I MATTONI PIÙ RICERCATI - Alzi la mano chi, almeno una volta, non si è intristito al solo pensiero di vedere le proprie vacanze appesantite da quei tomi comunemente conosciuti come "mattoni", quei libri di una pesantezza infinita - per numero delle pagine e contenuto stesso - assegnati dal sadico prof di turno. E alzi di nuovo la mano chi ha ceduto, almeno una volta, alla tentazione di non leggerli per niente ricorrendo all'aiuto delle recensioni. E passare così delle vacanze più allegre. E proprio sulle recensioni più cercate da voi si è basata la nostra ricerca che ha scovato i 5 mattoni più pesanti della vostra storia di studenti.
MEDAGLIA D'ORO PER ALESSANDRO MANZONI - E indovinate un po'? Al primo posto ci sono proprio loro, i nostri cari "Promessi Sposi". Insomma, di "Quel ramo del lago di Como che volge al mezzogiorno..." non ne volete proprio sentir parlare. I prof vi hanno così riempito la testa di lezioni sul contesto storico nel quale è ambientata l'opera di Alessandro Manzoni, dell'intreccio della storia e della biografia di ogni singolo personaggio, che avete perso ogni possibilità di innamorarvi di uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana. E magari a dare il colpo di grazia arriva proprio l'imposizione di doverlo leggere a tutti i costi, pena un 2 a macchiare per sempre la vostra media.
E se proprio avete bisogno di un riassunto dei Promessi Sposi, date un'occhiata a questo video
SE LO STUDIO È OBBLIGATO, NON VI INNAMORATE - Peccato che così vi perdete la bellezza di una storia d'amore, quella tra Renzo e Lucia, che vuole e riesce a superare tutto e tutti: la peste, le prepotenze dei potenti e il destino stesso. Non senza approfondire i drammi personali dei singoli personaggi, ognuno con una storia pazzesca che lascia con il fiato sospeso. E certo, vista la complessità dell'opera, un piccolo aiuto con una recensione di Skuola.net può servirvi a capire i temi affrontati dall'autore e il focus sul quale è incentrato tutto i "Promessi Sposi", ma se non lo leggete, magari per conto vostro, non potrete mai apprezzarlo veramente.
I MATTONI PIÙ ODIATI TRA I BANCHI DI SCUOLA - Volete sapere quali sono gli altri mattoni che mettono in pericolo la vostra tranquillità, oltre che il vostro amore per la lettura? Eccovi accontentati. In seconda posizione troviamo Ugo Foscolo e le sue "Ultime lettere a Jacopo Ortis". Le poche pagine del libro non sono niente paragonate alla pesantezza e alla tristezza infinita del suo contenuto. Al terzo posto c'è Elsa Morante che con la sua "La Storia" ha quasi attirato le vostre simpatie, prima di darvi il colpo di grazia sul finale. Il quarto posto lo avete dato a Giovanni Verga e ai suoi "I Malavoglia", il cui nome dell'opera è già tutto un programma. L'ultima posizione l'avete riservata alla letteratura russa che, in realtà, per pesantezza vince su tutti: il quinto posto spetta a "Delitto e castigo" di Dostoevskij.
Serena Rosticci