
Si apre la settimana dedicata al Piano Nazionale della Scuola Digitale del Miur con una 3 giorni di eventi e iniziative presso la Reggia di Caserta. La manifestazione prevede incontri con youtuber da milioni di followers come Ciccio Gamer, e hackaton dedicati agli studenti su cittadinanza globale, cultura e cibo.
E poi DjSet, conferenze e analisi dei nuovi settori lavorativi, come quello del gaming, a completare la panoramica delle opportunità che il digitale può offrire al mondo della scuola e agli studenti. Da venerdì 25 dicembre fino al 30, inoltre, scuole aperte al territorio con tante iniziative legate al digitale. Questo è quanto prevede la Settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Evento di apertura: ospiti Ciccio Gamer e Quei due sul server
Dal 25 al 27 novembre, la Reggia di Caserta si trasforma in un grande laboratorio digitale. Oltre 45 ore fra workshop e laboratori, più di 50 scuole coinvolte nella presentazione di progetti, 3 hackathon, 6 spazi per la condivisione di esperienze, questi i numeri della manifestazione. Oggi pomeriggio il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, è intervenuta per inaugurare i lavori.L’ingresso è gratuito, ma necessaria la registrazione. Gli amanti del mondo YouTube saranno contenti nello scoprire la partecipazione dei "Quei due sul server" per un incontro sulle tecniche per coinvolgere in rete, e di Ciccio Gamer, con un workshop sulle responsabilità dello YouTuber.
Non solo YouTuber
Come accennato, a Caserta i ragazzi appassionati del mondo digital, si stanno sfidando nel Global Hack: School Hackathon on Global Citizenship. Tre hackathon sulla cittadinanza globale, per unire cittadinanza digitale, cultura e cibo . Oltre alle attività formative e i workshop, previsto anche un DjSet con Ninja e Casacci dei Subsonica venerdì alle 19. Per l'approfondimento degli sbocchi professionali che il digitale può offrire, in particolare nell'industria del Gaming, è stato organizzato un incontro dedicato sabato 26.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Ma il vero protagonista dell'evento è il Piano Nazionale Scuola Digitale, a cui è dedicata l'intera settimana. Durante l'evento inaugurale, il ministro Stefania Giannini ha spiegato il secondo anno e i nuovi progetti per la scuola digitale. Tutta la prima giornata, infatti, è stata dedicata all'illustrazione dei risultati raggiunti e degli obiettivi proposti in questo ambito, con testimonianze e bilancio del primo anno del Piano.
Una settimana dedicata al digitale
Ma cosa succederà durante questa settimana dedicata al Piano Nazionale Scuola Digitale? Le scuole saranno aperte al territorio con laboratori e dibattiti, ed è previsto un concorso per ragazzi, #ilmioPNSD, al termine del quale le migliori cinque attività o i migliori eventi realizzati e documentati attraverso un videoclip riceveranno un contributo da utilizzare per la realizzazione di un ambiente per la didattica digitale integrata o per la laboratorialità creativa.
Il concorso #ilmioPNSD
I videoclip dovranno consistere in una dimostrazione di ciò che è stato organizzato nell’ambito della “Settimana del PNSD”, raccontato eventualmente anche dal punto di vista degli studenti attraverso una loro reinterpretazione e rielaborazione dei contenuti e delle azioni del Piano nazionale per la scuola digitale (durata minima di 30 secondi e massima di 180 secondi).Gli elementi grafici del documento del PNSD possono essere utilizzati come personaggi e/o sfondo del videoclip, come immagini 2D o 3D, trasformati in oggetti “fisici” eventualmente anche con inserti elettronici o digitali oppure utilizzati come protagonisti dei giochi realizzati mediante i software utilizzati per il coding. Possono, altresì, essere aggiunti anche eventuali sfondi, audio, testi, musica a condizione che non siano protetti da alcuna forma di copyright.
Per agevolare l’organizzazione delle attività, alle scuole è stato inviato un kit con una mini-guida pensata per l’occasione.
Alle istituzioni scolastiche collocate nei primi cinque posti della graduatoria sono corrisposti cinque premi #ilmioPNSD, così individuati
7.260 euro per l'istituzione scolastica prima classificata; 6.000 euro per ciascuna delle istituzioni scolastica classificata dal 2° al 5° posto