
MINACCE - Il giorno successivo, forse perché preoccupato dalla situazione, il professore decide di affrontare il problema. Lo fa nel peggiore dei modi, minacciando gli studenti. Ma gli studenti di mettere una pietra sull’accaduto proprio non ne hanno intenzione, così raccontano tutto ai genitori. Alcuni di questi, allarmati, sono corsi in Questura. Sporta la denuncia, professore allontanato temporaneamente.
I PRECEDENTI - Il preside Renato Delle Piane, raggiunto telefonicamente dal Secolo XIX, ha subito dichiarato: «Sono mesi, anni che questo docente, che ha 62 anni ed è sposato, crea problemi con i suoi comportamenti e nonostante abbia sollecitato spesso il Provveditorato chiedendo un’ispezione, non mi è stata mai mandata, perché, dicono i dirigenti, non ci sono a disposizione ispettori esperti di matematica e fisica. Ma cosa c’entra mai? Quel professore non mi creava certo problemi didattici…ma ben altri. Un duro, un razzista, un uomo spesso con atteggiamenti estremi. Contro di lui ho decine di lettere delle famiglie. Un dossier composto negli anni…».
Tra questi episodi “un ragazzo fatto passeggiare a carponi facendo il verso del maiale”, racconta uno studente.
Comportamenti assurdi, vergognosi, qualora venissero confermati. Che ridicolizzano ancora una volta la scuola italiana.

INTERVISTA ESCLUSIVA - Per fare un miglior punto sulla situazione abbiamo intervistato una studentessa di quel professore, che per ovvi motivi desidera rimanere anonima.
1. Tu sei un suo studente…come giudichi il comportamento di questo professore nei vostri confronti?
Ho sempre giudicato il suo comportamento molto poco rispettoso nei confronti degli studenti, perchè il rapporto tra alunno e professore deve essere di rispetto reciproco. E’ sempre stato molto duro e, a mio parere, anche piuttosto volgare in molte situazioni. Non a livello di molestie sessuali ma, per esempio, bestemmiava. Anche se all’inizio appare come una persona simpatica e alla mano: ci si mette poco tempo a cambiare idea.
2. Avete mai avuto problemi con lui? Il vostro preside ha detto di avere quasi un dossier a riguardo…
Sì ne abbiamo avuti, anche se mai particolari lamentele scritte. Però ci faceva fare il saluto militare (obbligatorio quando entrava) e ho sentito racconti abbastanza pesanti. Per esempio, le bestemmie in classe. Non voleva nemmeno mai discutere dei problemi di una classe in Consiglio. Ha accusato ragazzi di disonestà e, secondo alcune voci anche riportate sui giornali, faceva fare il saluto romano.
3. Qualcuno ha detto che intanto a quell’età siete già nel mondo del sesso, e pertanto non dovreste farvi tutti questi problemi. Nella tua classe siete veramente tutti così sereni di fronte alla sessualità? La vostra scuola ha mai organizzato incontri a riguardo?
Con la mia classe non abbiamo mai partecipato ad incontri, che reputo comunque inutili, perchè dicono cose banali e che tutti in genere sanno già. Le cose riguardanti la sessualità si imparano da soli ma si devono rispettare i propri tempi ed è per questo che molti non sono sereni: è tutto una gara a chi fa primo e tanti bruciano le tappe. Oppure ci sono ragazzi che semplicemente ancora non ne vogliono sentire parlare. Poteva entrarci chiunque in quella classe: e se fosse entrata una ragazzina di 13 anni? Tra la maggior parte dei ragazzi, non c’è serenità sulla sessualità, c’è paura, dubbio, imbarazzo e allo stesso tempo voglia di sapere.
[newpage]
4. Se fossi stata tu a ritrovarti davanti al professore che si masturbava, come avresti reagito? E se avesse chiesto a te di camminare a quattro zampe facendo il verso del maiale?
Credo che sarei scappata anch’io, ma cosa si può fare? Salutare come se niente fosse è fuori discussione e poi uno si spaventa! Un uomo che si masturba in un’aula di un liceo - se veramente così fosse andata - è un pazzo o per lo meno ha qualche serio problema. Nessuna ragazza (e credo anche ragazzi) sarebbero rimasti lì.
Per quanto riguarda l’altra faccenda mi sarei rifiutata, non voglio che si calpesti la mia dignità e dunque sarebbe stato assolutamente fuori discussione. Ma io sono io e tanti altri non mettono in dubbio l’autorità del professore. L’avrebbero fatto, o l’hanno fatto, e ci avrebbero solo guadagnato un sacco di rabbia repressa, imbarazzo e senso di impotenza. Va anche sottolineato che questi episodi accadano solo con gli alunni di prima e di seconda, perché a quelli più grandi non osa fare scenate del genere.
5. Dopo quello che è accaduto, è cambiata la tua considerazione di quel professore? Anche gli altri professori li vedi diversamente?
La mia considerazione è sempre stata molto bassa, nonostante io abbia la sufficienza. Non riuscivo a capire il suo comportamento così strano, le sue spiegazioni frammentarie e poco utili. Gli altri professori per me non sono cambiati, però questa vicenda mi ha fatto pensare che quelli che dovrebbero educare, i cosiddetti educatori, spesso non sono in grado di dividere i problemi della propria vita dal lavoro, provocando un mescolone che si riversa sugli alunni, che diventano delle vittime incapaci di far nulla, visto il sistema scolastico italiano, dove è impossibile licenziare chiunque.
LE ALTRE OPINIONI - Intervento molto pesante di questa studentessa, che dimostra come anche il semplice comportamento di una persona possa costituire problemi. E non mettere a loro agio gli studenti.
Sul caso sono intervenuti anche diversi personaggi noti. Persone che sono state oggetto di notizie di cronaca, come Anna Ciriani "Madameweb", o importanti rappresentanti di associazioni, come Franca Corradini, presidente dell'Adaar.

Incredibile il fatto che, se certi delle prove e delle dichiarazioni che l’alunna ha rilasciato, il docente sia stato semplicemente invitato a prendersi una settimana di vacanza. Ingiustizia Italiana!"

E voi, cosa ne pensate di questa vicenda? Dite la vostra commentando questo articolo!!