Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
 classifica università

Come ogni anno è arrivata puntuale a parlarci di qualità e di meritocrazia. E come ogni anno i nostri atenei hanno iniziato a tremare. Di chi sto parlando? Della “Times Higher Education”, la classifica del Times delle migliori università del mondo che quest’anno non ha portato buone notizie.

Sei curioso? Guarda la classifica completa!

SUL PODIO - La graduatoria è stilata in base a diversi criteri tra i quali figurano la qualità dell’insegnamento, della ricerca, dell’innovazione e il livello di internazionalizzazione dell’ateneo.

Solo 400 università di diversi paesi del mondo rientrano in questa classifica, e tra questi sono l’America e l’Inghilterra ad accaparrarsi il podio. Infatti, al primo posto c’è il California Institute of Technology, al secondo l’Harvard University, e al terzo vediamo la medaglia di bronzo assegnata alla Stanford University.

E L’ITALIA? BOCCIATA – Per vedere come si sono classificati gli atenei nostrani, dobbiamo scendere un po’ più giù. In realtà dobbiamo proprio andare nella parte bassa della classifica stilata dal Times. Infatti, solo al 226esimo posto inizia ad apparire l’Italia grazie all’Università di Bologna. Sono 14 gli atenei italiani a comparire nella “Times Higher Education”, e tra questi vediamo l’Università statale di Milano al 240esimo posto, l’Università di Trento al 298esimo, l’Università di Ferrara al 312esimo, il Politecnico di Milano al 333esimo, La Sapienza di Roma al 336esimo e, all’ultimo posto per le italiane, al 389esimo, l’Università del Salento.

NON ABBATTERSI – Se è vero che questi dati sono preoccupanti, è anche vero che ogni anno le carte in tavola possono cambiare. E i cambiamenti possono dipendere anche dalla determinazione e dalla volontà che i ragazzi mettono per dare una svolta alla situazione attuale.

E tu che Università frequenti o vorresti frequentare? Scrivilo in un commento!

Serena Rosticci