
Ambienti a dimensione di ragazzo, lezioni stimolanti e dinamiche, una vita di ateneo sempre coinvolgente, un supporto presente e costante durante gli studi. E per finire, l’opportunità di mettere a frutto le conoscenze acquisite ma soprattutto le proprie passioni.
Dite la verità, tutti voi vorreste vivere così il periodo universitario. Non sempre però i nostri atenei riescono ad esaudire i sogni degli studenti e al povero ragazzo non resta che rassegnarsi. Oppure, scegliere di studiare in un ateneo dove i suoi desideri possono diventare realtà: atenei dal respiro internazionale dove diventare cittadini del mondo. È il caso dell’Università Niccolò Cusano. Ma quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere l’università ideale? Quali sono le cose che ogni universitario vorrebbe poter fare?Trovare la concentrazione e studiare comodi
Il modello di riferimento è quello dei college americani: spazi ampi immersi nel verde per frequentare le lezioni o ripassare, un luogo rilassante e stimolante in cui dare il meglio di sé stessi. In un campus con ambienti multimediali, biblioteche, uffici amministrativi, aree dove incontrare i tutor, servizi ricreativi, alloggi, non sarà un problema studiare per gli esami bene e in maniera efficace. Addio caotiche aule studio e scrivanie da dividere con rumorosi coinquilini!Avere opportunità lavorative
Un’università di valore si riconosce soprattutto dalle opportunità di stage e di lavoro che offre ai suoi studenti e laureati. Fondamentale, in questo senso, è il servizio di Stage e Job Placement: per essere aggiornato sulle offerte di stage e lavoro provenienti da aziende e istituzioni in Italia e all’estero. Un’area riservata per candidarsi e inviare il proprio curriculum. Un sistema, interamente gratuito, che consente anche alle aziende di pubblicare le loro offerte dedicate agli iscritti a quella determinata università.Alloggiare in una residenza che non faccia venire nostalgia di casa
L’alloggio è uno di quei problemi che mettono in crisi le matricole, soprattutto se vengono da una città diversa. Si deve girare per settimane alla ricerca dell’appartamento che offra il miglior rapporto qualità-prezzo. Immaginate, invece, se non dovreste più preoccuparvi di questo aspetto. Ebbene, all’Università Niccolò Cusano questo è già realtà. Si chiama “Residenza UNICUSANO”: una struttura con 110 alloggi dotati di posti letto, sia in camera doppia sia in camera tripla, e attrezzata con tutti i servizi (fornitura e cambio biancheria, pulizia settimanale, utenze, vigilanza notturna, ampi spazi esterni, mensa).Appassionarsi durante le lezioni
Ogni giorno deve essere diverso dal precedente. Per lo studente universitario di oggi è quasi un imperativo. Come riuscirci? Alternando alle lezioni e ai momenti di studio, conferenze, congressi, finestre sul mondo del lavoro, interazione tra studenti e docenti. E poi non deve mancare una strumentazione moderna: Lavagne Multimediali Interattive (LIM), computer, monitor LCD, videoproiettori, videoregistratori, lettori DVD e televisori.Studiare lavorando…senza andare fuori corso!
Per chi è costretto a lavorare per potersi mantenere agli studi, ma anche per quelli che hanno trovato un lavoretto per mettersi qualcosa da parte, la difficoltà maggiore è svegliarsi presto la mattina per andare a lezione o incastrare tutti gli impegni per non mancare in aula. Sarebbe bello se all’università non ci fosse l’obbligo di frequenza, se si potesse assistere a lezioni online attraverso il sito Internet dell’ateneo, avere lezioni serali dedicate a studenti-lavoratori.Non sentirsi mai soli
Capire come funziona un ambiente nuovo, soprattutto se si tratta di università, in molti casi necessita di parecchio tempo. Se però c’è qualcuno che ce lo spiega e sappiamo dove trovarlo quando ci serve un chiarimento è una sicurezza in più per una matricola. Figure abili nel creare contatti più ravvicinati con l’ambiente universitario e nell’individuare le esigenze dello studente per agevolare il processo di apprendimento. Il Tutor Didattico ideale aiuta lo studente nella definizione del piano di studi più adeguato alle sue esigenze e nella elaborazione del metodo di studi che più si addice alle sue capacità. Una fase cruciale su cui si fonda l’intera impostazione universitaria dello studente.Riuscire a interagire facilmente con i professori
Nell’università dei sogni i professori non sono entità astratte, difficilmente presenti a lezione, introvabili in ateneo, latitanti nei giorni di ricevimento. Sarebbe comodo – anche per i docenti – se si potessero ricevere gli studenti anche al di fuori dell’università. Mettere, a fianco ai momenti di ricevimento frontale, opportunità di ascolto ‘virtuale’ è la soluzione. All’Università Niccolò Cusano, ad esempio, ogni professore ha a disposizione 700 ore di didattica, compreso il ricevimento (a differenza delle 70-120 h degli altri atenei), in cui può decidere se essere disponibile ‘in presenza’ o in video-conferenza.Vivere un’esperienza internazionale
L’Ufficio Relazioni Internazionali è il cuore pulsante di ogni università davvero moderna, attenta al futuro dei suoi studenti. Promuovere le attività di un ateneo in un’ottica internazionale e fondamentale per realizzare una vera integrazione interculturale a livello europeo e intercontinentale.Elaborare e gestire accordi e programmi di cooperazione culturale e scientifica, favorire la formazione attraverso interscambi di docenti e studenti, dare l’opportunità di fare esperienze – di studio e di lavoro – in un contesto diverso. Su queste basi il laureato di domani può affrontare il mondo con maggior sicurezza.