Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Università sfornano milionari: quando lo studio paga

Studio e rendimento, non solo in termini di voto. Ma di soldi. E’ questa la ricerca effettuata dalla WealthInsight in collaborazione con il magazine Spear’s che ne ha pubblicato i dati rivelando quali sono le università, in tutto il mondo, da cui sono usciti giovani studenti diventati poi milionari grazie ad una carriera folgorante.

Al centro dell’analisi 70mila milionari di tutto il pianeta provenienti da ben 200 Paesi. L’esito dell’indagine una classifica delle 500 università che hanno sfornato i più ricchi del globo terrestre. E l’Italia non si fa mancare due bei posti all’interno della top 500.

VINCONO LE UNIVERSITA’ MADE IN USA – Ad ottenereil podio, le Università made in Usa che si aggiudicano praticamente il monopolio esclusivo delle prime posizioni. In vetta agli atenei frequentati da studenti che hanno fatto poi una fortuna invidiabile, c’è la storica università di Harvard, seguita dalla Harvard Business School e dalla Stanford University. Quarto e quinto gradino per l’Università della California e per la Columbia. Tra le prime dieci si piazzano anche le due università inglesi per eccellenza, Oxford e Cambridge.

LE UNIVERSITA’ ITALIANE- Ma nella top 500 c’è posto anche per l’Italia. Arriva 24esima, un risultato per niente male, l’università Bocconi che, non a sorpresa, risulta essere il primo ateneo nostrano in cui si sono laureati molti futuri milionari. Ma tra le prime cento, c’è anche La Sapienza, che al 90esimo gradino si piazza subito dopo University of Queensland (Australia), la Delhi University e la Stockholm University. Insomma per l’Italia una bella soddisfazione, quella di ospitare due atenei, uno privato e l’altro pubblico, che formano cervelloni da sei zeri.

LA LAUREA CONTA- L’indagine condotta riscatta insomma il titolo di studio. Infatti secondo la ricerca soltanto l’1% di quei 70mila milionari seguiti avrebbe fatto successo nel mondo della finanza e dell’impresa senza una laurea. La maggior parte, invece, dei nomi che più contano nel panorama economico mondiale ha conseguito la laurea presso le università di maggior prestigio. Inoltre la facoltà che sforna più milionari sembra essere quella di ingegneria, usciti dalla quale il percorso verso la ricchezza non è tanto quello dell’ingegnere, quanto quello dell’imprenditore manager.

Margherita Paolini