Carmine Zaccaro
di Carmine Zaccaro
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
 Toccafondi insieme a giornalista

Un'iniziativa per progettare app e dati ultra positivi su alternanza scuola-lavoro.Sono questi alcuni dei temi sui cui ha risposto il Sottosegretario Gabriele Toccafondi, intervistato da Skuola.net in occasione dell'ultima edizione del JOB&Orienta di Verona.
E sul tema del lavoro e dell'orientamento il Sottosegretario ha consigliato agli studenti di seguire le passioni ma con un occhio a quello che chiede il mercato.

Toccafondi: "Progetto Let's App, partiamo da un talento dei ragazzi"

Nell'ambito della manifestazione dedicata all'orientamento nel mondo del lavoro è stato presentato 'Let's App' progetto promosso da Samsung in collaborazione con il Miur, e rivolto agli studenti italiani interessati a creare un'applicazione per il sistema Android, "Un progetto tra scuola e mondo delle aziende, che aiuterà i ragazzi a progettare un'app" ha dichiarato Gabriele Toccafondi. Un'iniziativa con lo scopo di invogliare gli studenti a mettere in gioco le loro capacità, "Partiamo dalle idee dei ragazzi, ma queste spesso non bastano - continua Toccafondi - occorre fare scuola, avere dei maestri, che accompagnano e insegnano. La scuola non si tira indietro insegniamo una metodologia". Un progetto che ha lo scopo di indirizzare la scuola verso l'innovazione e un processo di digitalizzazione. La piattaforma è attiva dal 28 novembre al link: www.letsapp.it. La partecipazione avviene attraverso la registrazione sul sito internet dove occorre indicare la scuola di appartenenza, il nome del dirigente scolastico e i dati della Carta dello Studente.

ITS, Toccafondi: "dati ultrapositivi"

La manifestazione annuale di Verona è stato occasione per presentare i dati sugli ITS, di cui il Sottosegretario è entusiasta, "Più di 90 fondazioni, 380 corsi circa, 9900 ragazzi, 1900 partner e soci fondatori, 60% di cui aziende. Sono dati ultra positivi, ma non dobbiamo fermarci qui". I ragazzi che hanno partecipato a questi percorsi formativi sono tanti ma il Sottosegretario ricorda che bisogna crescere e aggiunge "I ragazzi sono pochi per le necessità delle aziende, è necessaria più collaborazione".

Orientamento: seguire la passione ma anche la richiesta del mondo del lavoro

Per tanti studenti tra poche settimane ci sarà il momento della scelta delle superiori, Toccafondi suggerisce "L'orientamento è partire da una passione, da un talento che si è scoperto a scuola o in famiglia, ma si deve dare un'occhiata al mondo del lavoro, entrambi gli aspetti sono facce di una stessa medaglia". E sulle soft skills, di cui si parla spesso quando si tratta di curriculum e colloquio di lavoro è chiaro "I ragazzi devono conoscere più cose,quelle del mondo del lavoro e quella della vita quotidiana e di ciò che li circonda".

Carmine Zaccaro