
La data fissata per i test d’ingresso alla Bocconi è ormai molto vicina. Il prossimo 10 maggio migliaia di studenti, interessati a varcare la soglia della nota e prestigiosa università di Milano dovranno affrontare la faticosa prova di ammissione necessaria per accedere ai corsi di laurea prescelti.
Anche per quest’anno è prevista un'affluenza di candidati alta che, a giudicare dall’andamento crescente nel tempo, è tendenzialmente superiore di circa quattro volte al numero dei posti disponibili. Accaparrarsi la vittoria non è semplice e per affrontare sicuri e determinati la prova che condizionerà il vostro futuro è necessario sapere a cosa si sta andando in contro.REQUISITI DI AMMISSIONE- Per l’ammissione dei candidati italiani sono fondamentali alcuni elementi di selezione:
- Curriculum scolastico.
- Esito di un test di selezione attitudinale (test Bocconi o SAT Reasoning Test o ACT).
- Eventuali certificazioni di conoscenza della lingua inglese, Patente europea per l’utilizzo dei computer.
SESSIONI D’ESAME - Sono previste diverse sessioni dei test preselettivi. Quella primaverile che si svolgerà il prossimo 10 maggio e quella autunnale che avrà luogo il 29 agosto. Le scadenze delle domande on-line sono state fissate, rispettivamente, al 23 aprile 2013 per la sessione primaverile, e al 20 agosto 2013 per quella autunnale. L’Università stessa consiglia vivamente la partecipazione al primo dei due appuntamenti, in quanto anticipare il test consente a chi ottenesse un risultato positivo di progettare con puntualità e calma la scelta del programma da affrontare e quindi di pianificare al meglio l’ingresso nella facoltà. Invece, in caso di disfatta, si può ritentare la prova nella seconda data fissata, ripresentando la domanda di ammissione.
DOVE? - Il test preselettivo primaverile, fissato per il 10 maggio, si svolgerà a Milano e in altre sette città di Italia: Bari, Cagliari, Napoli, Padova, Palermo, Rimini e Roma. Mentre, l’ammissione ai test in queste sedi secondarie deve vedersela con un numero prestabilito di posti, quella centrale di Milano non ha limiti di posti.
LE CLASSI - le classi del primo anno attivate per l’a.a. 2013-2014 saranno 21. Ci saranno in totale 2675 iscritti, così divisi: per ogni classe dei corsi di economia sono previsti 125 studenti, mentre per quelle di Giurisprudenza 150.
CONSIGLI E INFORMAZIONI IMPORTANTI - I test sono principalmente composti da quesiti di tipo logico - attudinale, e da un numero mediamente più consistente, rispetto agli altri test di ammissione alla facoltà di economia, di domande di matematica. La penalità per le risposte errate è abbastanza alta, ovvero 1/3 di punto, per cui in caso di dubbio è meglio non tentare la sorte.
ESERCITATI CON SKUOLA.NET ED ALPHA TEST - Per non arrivare impreparati a questo importante appuntamento, Alpha Test offre ai candidati diverse tipologie di corsi basati su spiegazioni teoriche degli argomenti che saranno affrontati nella prova ed esercitazioni e simulazioni pratiche del test. Il tutto nel periodo immediatamente precedente alla data effettiva della prova. Ottima la soluzione “Ammesso o ripreparato”, che consente allo studente, nel caso di mancata ammissione nella prima sessione, di frequentare nuovamente il corso per prepararsi alla seconda data, ma gratuitamente. Intanto, noi vi consigliamo di non perdere altro tempo e di allenarvi con le simulazioni.
Margherita Paolini