Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
1' di lettura 1' di lettura
 foto di test ingresso medicina 2015

Esempio di quesito che solitamente i ragazzi si trovano ad affrontare durante i test d'ingresso per accedere all'università Bocconi. Ecco la risoluzione di un problema di successioni numeriche.

Individuare il numero mancante

 foto di test ingresso medicina 2015

A: 42
B: 38
C: 22
D: 32
E: 40

Possiamo in questi casi avere una successione di numeri o di lettere, in disposizione lineare, lungo una linea retta, oppure possono assumere una forma particolare.

L’obiettivo è quello di determinare il numero mancante.

Ragioniamo qui su due gruppi completi di numeri ordinati con una uguale disposizione spaziale specifica. Cerchiamo di capire la logica che collega i numeri all’interno di ciascun gruppo, per poterla applicare al terzo e trovare il numero mancante al suo interno.

Sapendo che la figura costruita non è mai distribuita in modo casuale, osserviamo le peculiarità. Nel primo gruppo 36 è scritto a carattere più grande, facendoci pensare che sia il risultato di qualche operazione effettuata sui numeri sotto.

Proviamo l’operazione più semplice, la somma di tutti i numeri sottostanti: 18, esattamente la metà di 36.

Se la logica è corretta, dovrebbe potersi applicare anche al secondo gruppo: somma dei numeri sottostanti = 15, nuovamente la metà del numero soprastante, 30.

Applichiamo a questo punto il ragionamento al terzo gruppo, trovando che la somma dei numeri presenti in basso è 20, e il numero mancante è il doppio, 40 (risposta E).