Politecnico di Torino
In collaborazione
con Politecnico di Torino
12' di lettura 12' di lettura
politecnico di torino

Torino e il Piemonte sono uno dei cuori pulsanti del sistema industriale italiano: solo per fare un esempio, qui ha avuto origine la motorizzazione di massa dell’Italia come anche i moduli spaziali che abiteranno i prossimi astronauti che torneranno sulla Luna, ma anche una delle poche startupunicorno” che abbiamo in Italia. 

Di solito un territorio che ottiene successi così importanti dal punto di vista industriale poggia su un sistema accademico altrettanto possente. 

Per questo il Politecnico di Torino è un  ateneo che ormai da anni compete ai vertici della formazione accademica italiana, facendo pienamente parte della Champions League delle università tecniche che formano studentesse e studenti protagonisti del prossimo futuro.

Al Politecnico di Torino si studia - ingegneria, architettura, design e pianificazione territoriale, senza dimenticare le nuove frontiere del digitale e delle moderne tecnologie - e si fa ricerca: l’ateneo fornisce percorsi didattici pensati su misura, che alternano attività didattiche innovative in aula e in laboratorio, permettendo di formarsi anche all’estero - con la possibilità del doppio titolo di laurea - e un ambiente che mette al centro l’esperienza di chi studia.

Qui puoi studiare quello che ti appassiona e dare forma ai tuoi interessi, con ottime prospettive di trovare lavoro: pensa che a poco meno di un anno dal titolo magistrale, il 96% di laureate e laureati ha un impiego.

Considerando poi che l’università non è solo studio e lavoro, ma anche un percorso di vita, il Politecnico di Torino offre tutto quello di cui hai bisogno per vivere un’esperienza universitaria degna di questo nome.

Il tutto in una città a misura di studente come Torino, ricca di residenze, impianti sportivi, cultura, servizi e… tanto divertimento! Se sei alla ricerca di un percorso di laurea affine alle tue capacità e che allo stesso tempo sappia offrirti numerose possibilità nel mondo del lavoro, allora sei nel posto giusto. 

Oggi, dunque, ti spieghiamo quali sono i motivi per scegliere questo importante ateneo situato in Piemonte e come entrare a far parte del mondo accademico del Politecnico di Torino: ecco tutte le novità, tra cui il calendario dei test d’ingresso per l’anno accademico 2025-26.

Indice:

  1. Politecnico di Torino, scopri un campus (e una città) internazionale
  2. Dall’Ingegneria all’ICT, fino all’aerospazio: l’offerta formativa del Politecnico di Torino
  3. La didattica “attitudinale” del Politecnico di Torino: dai sfogo al tuo talento
  4. I servizi rivolti agli studenti: il supporto di cui hai bisogno nella tua carriera universitaria
  5. Politecnico di Torino, partecipa ai test d’ingresso: il calendario delle date da qui a settembre 

Politecnico di Torino, scopri un campus (e una città) internazionale

Quasi 39mila studenti popolano il campus del Politecnico di Torino: una realtà internazionale in continua espansione che punta a essere un vero e proprio hub globale a livello formativo.

Qui studiano infatti studentesse e studenti stranieri che scelgono proprio questo ateneo per formarsi, iniziando una nuova vita lontano da casa in un'eccellenza non solo nazionale ma anche a livello internazionale.  

Tutti loro, insieme ai colleghi italiani, hanno la possibilità di studiare in un ateneo con un campus delle ingegnerie all’avanguardia, una sede di design ospitata in una parte dello storico stabilimento FIAT di Mirafiori e una sede di architettura e pianificazione tra le più belle del mondo all’interno del Castello del Valentino, patrimonio dell'umanità UNESCO, affacciato sul fiume Po e immerso nel parco del Valentino. 

Senza contare la possibilità di vivere e studiare in una delle città più suggestive d’Italia. Torino, infatti, città dalla forte vocazione internazionale, è un centro urbano a misura di studente.

Servizi, eventi culturali e tanto divertimento: qui potrai goderti appieno la tua prossima avventura universitaria! 

Dall’Ingegneria all’ICT, fino all’aerospazio: l’offerta formativa del Politecnico di Torino

L’offerta formativa del Politecnico di Torino è piuttosto vasta e copre tutti gli ambiti dell’ingegneria, dell’architettura, del design e della pianificazione territoriale.

L’ateneo conta ben 25 corsi di laurea triennale - tutti ad accesso programmato - e 37 corsi di laurea magistrale. Clicca sul link per scoprire l’ampia offerta didattica proposta dal Politecnico di Torino.

A questi si affiancano poi delle opportunità di studio internazionali in collaborazione con le università straniere partner del Politecnico di Torino.

In questo modo le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di conseguire un doppio titolo di laurea: uno rilasciato dal Politecnico e uno dall’ateneo partner presso cui si sono svolti gli studi. Alla fine parliamo di 84 percorsi dual degree che riflettono molto bene la vocazione internazionale dell’ateneo.

La didattica “attitudinale” del Politecnico di Torino: dai sfogo al tuo talento

Cosa rende questo ateneo così unico? Senza dubbio la didattica innovativa offerta a chi studia al Politecnico. Non solo lezioni frontali ma anche attività formative in cui l’apprendimento si lega a doppio filo a progetti e laboratori pratici. In questo modo, l’ateneo intende stimolare studentesse e studenti che così hanno la possibilità di dare libero sfogo alle proprie capacità

Ad esempio, sogni di diventare imprenditore e realizzare un prodotto unico sul mercato? O, magari, sei affascinato dal mondo della ricerca scientifica? Non importa la tua passione, al Politecnico di Torino puoi seguire le tue inclinazioni, formandoti sul campo.

Un esempio sono i cosiddetti progetti di Team Studenteschi: grazie a questa attività, studentesse e studenti vengono coinvolti in team multidisciplinari,  competendo con altri colleghi di università alla realizzazione di progetti ad hoc per competizioni sportive o iniziative sociali. 

Senza dimenticare le Challenge, in cui gli studenti e le studentesse propongono soluzioni imprenditoriali o di prototipazione a sfide ad alto contenuto tecnologico  proposte da aziende o enti o dagli studenti stessi. Parliamo di attività didattiche innovative svolte al Politecnico di Torino, che rientrano nel carico didattico di studenti e studentesse.

Sei uno studente che punta al top? Allora il Politecnico di Torino ha qualcosa in serbo anche per te. Grazie agli Honors Programs, potrai partecipare a percorsi di eccellenza altamente innovativi paralleli al percorso di studi triennale e magistrale, come la Early Research Honors School, dedicata allo 0.5% degli studenti del primo anno, che riceveranno una borsa di studio pluriennale del valore di 10mila euro lordi, e potranno fare ricerca scientifica sin dal primo giorno.

Altro esempio del programma consiste nel Percorso Intraprendenti. Attivo da oltre dieci anni, il percorso è pensato per gli studenti di Ingegneria e Architettura, consentendo loro di sviluppare soft skills, intraprendenza e un forte orientamento alla sostenibilità. Pensa che in tutto sono ammessi al programma solo 240 studenti meritevoli (200 dell’area di ingegneria e 40 dall’area architettura).

I servizi rivolti agli studenti: il supporto di cui hai bisogno nella tua carriera universitaria

Il merito al centro, così come il singolo studente. Il Politecnico di Torino propone numerose iniziative di supporto, come WeAreHERe, per le ragazze interessate a corsi STEM, e il Buddy Program per agevolare l'integrazione delle matricole

Spazio, poi, allo sport, con attività volte alla valorizzazione delle discipline sportive. Lo sport è importante nella vita, e al Politecnico di Torino lo sanno molto bene. Per questo l’ateneo propone agli studenti atleti/e il programma Dual Career che mira a :

  • sostenere la comunità studentesca che pratica sport, per rendere compatibile l’impegno di studio con quello di sportivo di alto livello

  • integrare lo sport  nell’esperienza universitaria, un fattore di socialità, aggregazione, senso di appartenenza, stili di vita sani e sostenibili

  • promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale, integrazione, superamento delle barriere ideologiche e culturali legate al genere, alla nazionalità

  • rafforzare il ruolo dello sport nella ricerca scientifica

Politecnico di Torino, partecipa ai test d’ingresso: il calendario delle date da qui a settembre 

Il primo passo è quello di iscriverti ai prossimi test d’ingresso. Tutti i corsi di laurea proposti dal Politecnico di Torino sono infatti ad accesso programmato e ciò significa che per poter varcare le porte dell’ateneo dovrai cimentarti con un test di ammissione. 

Il prossimo TIL (Test in Laib) - il test d’ingresso del Politecnico di Torino - si svolgerà il 16 luglio, con un calendario che da qui a settembre conta in tutto quattro appuntamenti per le differenti aree disciplinari: il TIL si basa su diversi “format”, ognuno relativo a un’area disciplinare: TIL-I (Test in Laib – Ingegneria) TIL-D (Test in Laib – Design) TIL-P (Test in Laib – Pianificazione).

Vuoi iscriverti? Farlo è molto semplice: basta registrarsi sul portale Apply@PoliTO e versare la relativa quota di partecipazione al TIL. Non lasciarti scappare l’opportunità di studiare in una delle realtà accademiche più importanti del panorama italiano: il Politecnico di Torino ti aspetta, fai una scelta che potrebbe cambiare il tuo futuro!

Politecnico di Torino

Un ateneo internazionale a misura di studente

Iscriviti ai test d’ingresso

Clicca qui!