Andyb3105
di Andyb3105
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
hobby

Hai iniziato l'Università e sei totalmente assorbito dall'impegno accademico: fino al liceo avevi frequentato millemila corsi, dal violino al cinese mandarino, alcuni rientranti nell'onomatopeicissimo POF (piano di offerta formativa) del tuo istituto.

Iniziando l'università, sarà stata la foga del momento o la paura di uscire fuoricorso, hai tralasciato ogni tipo di interesse extracurricolare a favore dello studio. Dopo qualche tempo ti sei accorto che riempire le giornate di studio-e-basta non è più sufficiente. Come fare? Inizi a cercare tra le tante alternative che la tua città universitaria ti offre: alcune sono molto interessanti, ma spesso fuori portata per le misere tasche di un universitario. Oppure, altro fattore da non sottovalutare, in zone fuori mano e poco servite dai mezzi pubblici, difficili da raggiungere per un universitario fuorisede senza macchina. Insomma, le scuse per procrastinare sul divano sono tante, ma la vocina della tua coscienza, sepolta dai grassi insaturi ma non ancora sopita, suggerisce: e l'Università?
...Già, l'Università. Contrariamente a tutte le convinzioni e i preconcetti, Università non è solo sinonimo di libri: molti atenei sul territorio nazionale offrono svariati modi per trascorrere il “tempo libero” (se di tempo libero possiamo parlare) tra gli appunti di diritto privato e economia politica. Qui di seguito trovi un breve elenco di alcune delle attività/agevolazioni che ho trovato in rete... Sappi che ti basta guardare sul sito del tuo Ateneo per scoprirne altre!

Vita da universitari!

#9 Il coro e l'orchestra universitaria
Se suoni uno strumento o hai particolari doti canore informati se nella tua Università ci siano offerte musicali di questo tipo!

#8 Le iniziative extracurricolari
Conferenze, workshop, tavole rotonde, cicli di incontri, presentazioni di libri, possono essere tutte iniziative che ti portano a inquadrare determinati argomenti con maggiore coscienziosità.. E magari a scoprire nuove passioni. Tieni sott'occhio le newsletter e le bacheche universitarie.

#7 Il counseling psicologico
Può succedere che ogni tanto ci si senta un po' giù per motivi che non riesci a spiegarti. Alcune universtità predispongono per gli studenti un servizio di counseling psicologico a tariffe agevolate se non gratuito. Se ti senti giù, spiazzato, frustrato o confuso, approfittane!

#6 Il giornale dell'Università
Hai sempre avuto la passione per la scrittura ma stai studiando matematica? Informati sull'esistenza di un giornale di Ateneo: guarda su internet per verificare se esista pure una pagina web... Potrebbe essere un ottimo diversivo dallo studio dei tuoi appunti universitari!

#5 La radio universitaria
Le radio universitarie sono web radio organizzate dagli studenti. Oltre ad essere molto divertente, parlare in radio può aiutarti a sviluppare ottime doti comunicative: sai quanto è difficile spiegarti senza che chi ti ascolta ti veda?

#4 Gli sconti
Non solo sui libri: molti negozi e ristoranti fanno degli sconti sulla merce e sul cibo se si esibisce un documento universitario. Soprattutto all'estero, le grandi catene di abbigliamento fanno sconti del 10-15-20 per cento riservati agli studenti. Occhio alle insegne!

#3 Le agevolazioni culturali
Teatri, opera, mostre, musei, concerti, cinema: le tariffe agevolate coprono un universo che non è solo quello della società del consumo. Se hai una passione, o curiosità, o semplicemente voglia di passare una serata diversa, considera che in molti casi potrebbe costarti meno di un aperitivo.

#2 Lo sport
I CUS- Centri Sportivi Universitari- coprono tendenzialmente ogni tipo di attività sportiva, dall'atletica leggera alla boxe. Se non sono attività che vengono svolte presso il centro sportivo, sappi che ci sono moltissime strutture convenzionate: il che vuol dire prezzi agevolati e... spesso, crediti extra.

#1 Imparare le lingue
Dato che per essere competitivi bisogna sapere le lingue, perché non impararne una? Gli Atenei spesso hanno un settore abilità linguistiche che prepara agli esami europei per le lingue più parlate, come inglese, francese, spagnolo, e tedesco. Fai attenzione però: i posti sono limitati, quindi devi essere veloce a prenotarti!

E nella tua Università, che cosa viene organizzato? Raccontacelo nei commenti!

Andrea Buticchi