4' di lettura 4' di lettura
Studentessa con i capelli rosa

L’abito non fa il monaco, dice un vecchio proverbio. E per quanto i detti facciano appello alla saggezza popolare nascondendo spesso un fondo di verità (almeno alla lontana), non sono esattamente applicabili a ogni ambito o ambiente. 

Esempio di questo discorso è il caso della studentessa di Medicina che chiede sui social: Posso tingermi i capelli di rosa o avrò ripercussioni in sede di esame?.

La studentessa: “Vorrei tingermi i capelli di rosa ma temo ripercussioni”

La studentessa ha un dubbio e, come molti colleghi, cerca risposte su Reddit (qui trovi un po' di articoli che ne parlano): Studio medicina e fondamentalmente vorrei tingermi i capelli di rosa ma temo ripercussioni in sede di esame.

Il problema starebbe soprattutto nella distanza generazionale: “Non tutti, ma diversi dei miei professori sono talmente vecchi da essere prossimi alla mummificazione

“I miei capelli”, spiega ancora la studentessa, “sono già decolorati a un livello 10 (cioè biondo platino) quindi già si vede che non sono naturali. Secondo voi fa molta differenza presentarsi a un esame col capello biondo ossigenato piuttosto che rosa Big Babol? Rosa sarebbe peggio? Specialmente se avete esperienza diretta, anche con cose simili (tipo tatuaggi piercing etc), il vostro parere sarebbe utile. grazie!”.

I commenti: “Il mio precedente medico di famiglia aveva i capelli rosa”

“Perché è rilevante che sia a medicina?”, chiede qualcuno dai commenti. Al che lei risponde: “Per via di un particolare episodio: un prof (già fatto il suo esame) ci fece p***a atomica sul fatto che siamo tenuti ad avere un aspetto decoroso, perché i pazienti devono avere il diritto di potersi fidare del proprio medico”.

Qualcun altro racconta di casi analoghi: “Da me a Giurisprudenza c'è una che se li tinge di rosa, non le hanno mai fatto storie a quanto so… ma poi perchè dovrebbero fare storie? Fatteli come vuoi e vivi libera. E altri se ne aggiungono: “Io frequentavo economia con i capelli verdi e blu, nessuno ha mai avuto da ridire”. O ancora: “Figurati, una mia insegnante si tinge i capelli dei colori più disparati, finché sei presentabile per qualche "eccentricità" non ti diranno niente”. 

Un utente tranquillizza:Il mio precedente medico di famiglia aveva i capelli rosa”. 

Ma non tutti sono d’accordo, c’è chi sostiene che il vestiario a volte sì che fa la differenza: “Io ad ingegneria, avevo un professore di Analisi così, mi diede due punti in più perché mi presentai coi capelli a posto (allora li avevo molto lunghi e sono uomo) e la camicia bianca, scherzando sul fatto che fossi un candidato in toga candida”

Arriva anche il suggerimento: “Fatti i capelli come vuoi e ti metti la parrucca per dare gli esami”. E infine la freddura: Mettiti la maglietta di hello kitty e dovresti essere a posto”.