6' di lettura 6' di lettura
Universitario all'esame

Essere accusato ingiustamente per qualcosa che non hai commesso è davvero frustrante.
Soprattutto se mette a rischio la tua carriera universitaria. Cosa faccio se il professore mi ha costretto a ritirarmi dall’esame anche se non ho copiato?.

Questa è la domanda che un universitario ha rivolto alla community di Reddit, dopo che è stato costretto ad abbandonare l’aula d’esame per motivi apparentemente ingiusti. 

In molti hanno risposto al quesito e, sotto al post, sono emersi pareri piuttosto contrastanti sul comportamento da mettere in atto in situazioni come questa.
Ecco i consigli che hanno dato gli utenti di Reddit.

Indice

  1. Il post dello studente costretto a ritirarsi dall’esame ingiustamente
  2. “Come devo comportarmi adesso?”
  3. I commenti: “È la tua parola contro la sua”
  4. “Rivolgiti al professore in modo onesto e collaborativo”

Il post dello studente costretto a ritirarsi dall’esame ingiustamente

“Salve a tutti, mi è capitata una vicenda spiacevole. - comincia lo studente - Stavo facendo un esame universitario quando il professore mi ha richiamato dicendo di consegnare il compito a 1 ora mancante dalla fine.
Lui sosteneva avessi parlato con un altro ragazzo. Forte della ragione ho deciso di rifiutarmi.
Lui mi ha messo nella condizione di scegliere tra la consegna del compito anticipata o il ritiro dall'esame
”. L’episodio ha turbato molto lo studente, che ora si trova in una situazione piuttosto delicata. 

“Come devo comportarmi adesso?”

Il ragazzo, che è ha poi dovuto abbandonare l’aula senza portare a termine il suo esame, si è rivolto agli utenti di Reddit, per cercare consigli su come affrontare questo incidente di percorso: “Sinceramente ci sono rimasto malissimo, ero preparato per finire l'esame al meglio dei modi.
Come dovrei comportarmi? Ho intenzione di andare a parlargli di persona il giorno del ricevimento; secondo voi ha senso come cosa o potrei indispettirlo ulteriormente?

I commenti: “È la tua parola contro la sua”

Molti utenti di Reddit sono arrivati in suo soccorso, dispensando consigli e dritte su come affrontare questa complicata situazione.
In diversi casi, però, il ragazzo ha ricevuto pareri contrastanti. Molti utenti hanno sconsigliato allo studente di discutere ulteriormente con il professore, suggerendogli di arrendersi al suo destino e di ritentare al prossimo appello. 

Guarda, detta così è un comportamento inaccettabile. - commenta qualcuno - Ovviamente è la tua parola contro la sua, se è un tizio spregevole è quasi meglio fargli notare che tu non lo hai fatto, ma ‘capisco il suo comportamento, se ha avuto in passato esperienze di studenti che hanno imbrogliato, ma non sono uno di quelli.
Ci vediamo al prossimo appello’.

Ha il coltello dalla parte del manico”.

La vera verità è che lui è convinto di averti visto e nulla cambierà questo suo punto di vista.
Puoi fargli la guerra, ma sei destinato a perdere. Digli chiaramente che rifarai l'esame perché non lo potrai mai convincere del contrario ma che tu non hai parlato con nessuno.
E poi rifai l'esame.
Se ha qualche dubbio ti darà un trattamento di favore all'esame successivo
.”, scrive qualcun altro.

“Rivolgiti al professore in modo onesto e collaborativo”

Altri utenti, invece, hanno invitato lo studente a confrontarsi con il professore per provare a convincerlo che si sia trattato di un fraintendimento.
La cosa migliore che puoi fare a mio parere è andarci a parlare. Dirgli in modo onesto e collaborativo che tu non hai copiato e che hai semplicemente detto l’ora ad un ragazzo che l’aveva chiesta.
Digli che capisci ci sia stato un fraintendimento e quindi capisci quello che è successo, che non volevi causare problemi durante l’esame e quindi non hai protestato, ma che gradiresti ricevere una
seconda possibilità e magari integrare il voto dell’esame consegnato in anticipo con un orale o di rifarlo in privata sede.
Ovviamente se nessuna di queste cose funziona e non sei soddisfatto, non parlarne più con lui o altro organo.
Rivolgiti direttamente ai
comitati rivolti agli studenti per capire come agire.”, si legge in un commento.

Un altro utente ha raccontato di aver vissuto ben due volte un’esperienza simile: “A me è successo due volte un caso simile, entrambe le volte qualcuno aveva copiato da un mio esame (erano progetti con consegna, che io avevo mostrato appunto ad altri, ed appunto risultavano troppo simili). In entrambe le volte andai a parlare diplomaticamente con il docente di turno.
Una volta fui penalizzato come chi aveva copiato.
Un'altra volta il docente mi diede la possibilità di dimostrargli che quello che era scritto era farina del mio sacco, e fu penalizzato solo il copiatore.

Morale della favola: parlaci tranquillamente e diplomaticamente, anche solo per spiegargli come è andata”.