Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
consigli contro lo stress da studio

Il professore medio pensa: "Oh, vedo che ho in programma un esame per la prossima settimana. Qui c’è il progetto, l’assegnazione dei compiti e il resoconto del laboratorio. Tutto da svolgere entro la prossima settimana ovviamente.

Ah, e voglio essere sicuro che i miei studenti non abbiano assolutamente il tempo per dormire, mangiare, o - che Dio non voglia - studiare effettivamente per l’esame". Insomma, moltiplicate questa situazione per altri corsi ed avrete l'università.

Gestire lo stress da università: come fare

Se mai siete stati degli essere umani, sapete bene cosa significa sentirsi sopraffatti, specie se il lavoro da fare in vista degli esami è maggiore del numero delle ore della giornata che avete a vostra disposizione. Insomma, chi non ha mai guardato l’orologio, visto che erano le 11 di sera ed ha avuto la consapevolezza che ad attenderlo c'erano almeno altre 4 ore di studio a dividerlo dal letto? Certo, poi ci sono anche quelle persone incredibilmente brave a gestire il tempo da non avere problemi a riuscire a prepararsiin vista degli esami. Come ci riescano resta tuttora un mistero, ma esiste qualche piccolo segreto che permette di arrivare al giorno X senza essere diventati vittime dello stress:

- preparare una lista. Fa sempre sentire meglio appuntare le cose da fare piuttosto che averle confuse qua e là nella testa. Ancora meglio se si dividono in base al tempo e ai giorni che si hanno a disposizione.
- Impastare qualcosa. E’ terapeutico e potrete realizzare dei biscotti. Chiunque può farcela!
- Muoversi. Liberarsi dello stress e bruciare allo stesso tempo un po’ di calorie allenta la tensione tipica dello stress pre - esame. Anche se c'è chi preferisce l'opzione biscotti.
- Colore. Stampate da Internet una pagina da colorare a prendetevi 5 minuti per sedervi con una scatola di colori a cera e ritornare al tempo in cui la cosa più difficile che dovevate fare era allacciarvi le scarpe.
- Guardare delle figure carine di cuccioli di animali. Cuccioli di ippopotami, di lontre, di pinguini, di conigli, di elefanti, di orsi polari: cuccioli di qualsiasi specie! Fatta eccezione per i piccoli dei criceti, quelli non hanno un bell’aspetto.
- Considerare lo scenario peggiore. Nel caso in cui non abbiate più a disposizione il tempo necessario ad ottenere una preparazione eccelsa, focalizzatevi sulle priorità. Insomma, quali sono i concetti che non potete fare a meno di sapere il giorno dell'esame?
- Bere del tè. Qualsiasi cosa abbia le parole "zen", "calma" o "serenità" sulla confezione può andar bene!
- Mettersi lo smalto (solo per ragazze). Non gettate semplicemente un po’ di colore sulle unghie, ma prendetevi un po' di tempo per farlo.
- Pulire la vostra camera. Avere una stanza pulita è come avere un cervello pulito. Questo potrebbe suonare noioso, ma ci ringrazierete quando l’avrete fatto.