
Anche tu ti stai ponendo la domanda: meglio lavorare o studiare dopo l’università? La soluzione migliore è abbinare i due! Sono tanti gli stage e i lavori part-time offerti durante l’anno accademico e l’estate.
In Italia sono solo 4 su 10 i ragazzi che lavorano e studiano allo stesso tempo, mentre all’estero, specialmente in America, si inizia a lavorare fin da piccoli (di solito i ragazzi distribuiscono i giornali e chi ha bisogno di una babysitter si rivolge a studenti del liceo).PERCHÉ LAVORARE MENTRE SI STUDIA? - Sono tantissimi i vantaggi di un’esperienza di lavoro: arricchiamo il nostro Curriculum Vitae, impariamo a gestire il nostro tempo e a relazionarci in contesti nuovi. E poi, da ogni lavoro, anche il più insignificante, impariamo sempre qualcosa di pratico, che ci fa crescere e maturare.
COME TROVARE LAVORI INTERESSANTI DURANTE GLI STUDI UNIVERSITARI? - Dovrebbero essere le università a mettere a disposizione queste opportunità, offrendo sia stage all’interno che all’esterno del campus. In particolare, nelle università americane, il Career Services Office è uno dei punti nevralgici della vita universitaria, perché è quello che, attraverso uno stage o un lavoro post-laurea, può davvero “cambiare la vita” ad uno studente.
STAGE PRESTIGIOSI - L' università americana, offre stage di ogni tipo sia in Italia che all’estero, attraverso un network di 150 aziende ed organizzazioni: dagli uffici della KPMG alle organizzazioni no profit, ad aziende di grande rilievo, per non parlare di musei e gallerie d’arte. Infine, c’è la possibilità di fare stage presso organismi del governo come il Dipartimeno del Tesoro. Laurearsi a 21 anni avendo già un Curriculum di tutto rispetto è un traguardo possibile!
LO STAGE CHE CAMBIA LA VITA - I ragazzi che fanno stage sono moltissimi. A sentir loro, è un’esperienza che “ti cambia la vita”. Paola, studentessa all’ultimo anno, ha svolto uno stage nel settore della comunicazione della moda e racconta: “Ho imparato non solo a gestire il tempo, ma anche ad organizzare il lavoro in modo preciso e scrupoloso”.
LO STAGE CHE VALE UN LAVORO - Non è raro che lo stage si tramuti in un’opportunità di lavoro vera e propria dopo la laurea. Un esempio: Mia, studentessa appassionata di relazioni pubbliche, ha ricevuto un’offerta di lavoro dalla società americana Burson Marsteller, la seconda nelle graduatorie mondiali.
CAREER FAIR - Come in ogni università americana che si rispetti, anche alla John Cabot vengono organizzate le Career Fair, giornate durante le quali gli studenti incontrano le aziende e si fanno conoscere. Questi eventi sono dei trampolini di lancio verso il mondo del lavoro: nascono opportunità importanti sia per le aziende che per i ragazzi. Se sei in dubbio tra lavoro e studio, abbina le due cose per trarre il maggior vantaggio possibile dagli anni universitari. Sono tante le opportunità di stage e lavoro, basta trovarle! Rivolgiti ad un’università che offre servizi di Career Services. Vedrai, ti cambieranno la vita.