3' di lettura 3' di lettura
Università, Papa Francesco in Portogallo: "Si studia per risolvere problemi concreti" articolo

Il discorso motivazionale di Papa Francesco agli studenti universitari: "Cercate la concretezza, abbracciate la ragione"

Discorso Papa Francesco agli studenti portoghesi

Il Papa durante un'udienza alla comunità dell'Università Cattolica Portoghese ha ricevuto professori e studenti dell'ateneo e ha parlato lungamente della scuola e dell'università, dichiarando che non la si frequenta per ottenere una posizione migliore o più denaro e prestigio sociale, ma per avere una "maggiore responsabilità nei confronti dei problemi di oggi, delle necessità dei poveri e della cura dell'ambiente".
Papa Francesco ha così cercato di riportare i giovani sulla "retta via", indicando loro i motivi per cui ci si impegna ogni giorno a scuola, all'università e durante lo studio.

Il Papa in Portogallo per i 50 anni dell'Università Cattolica

L'Ateneo ha ricevuto questa speciale visita del Papa in occasione del 50esimo anniversario della sua fondazione e Papa Bergoglio ha invitato tutti gli studenti ad abbracciare l'universo della conoscenza per perseguire la verità. Spesso, ha continuato Bergoglio, la ragione cede davanti alle attrazioni futili e l'inconscio si abbandona all'egoismo facendo così "ammalare la libertà". Sono dunque necessari gli strumenti della ragione della conoscenza per controllare il potere e proprio l'Università fornisce ai giovani gli strumenti per poterlo fare.

Papa Francesco agli studenti: "Incarnarsi nella pelle del popolo"

Il discorso del Papa all'Università portoghese è continuato poi puntando all'importanza della concretezza, dei dibatti che generano soluzioni ai problemi di oggi che sembrano senza vie d'uscita. Una ragione "sbagliata" come la ha definita Bergoglio, stabilisce come valori gli interessi del singolo, dimenticandosi dei problemi della realtà che ci circonda che sono molto più imminenti e meritevoli di attenzione. Bisogna "incarnarsi nella pelle del nostro popolo" ha dichiarato il Papa, facendosi così carico delle domande, delle battaglie e delle preoccupazioni concrete di chi ci sta attorno. Sono quesiti e bisogni che non bisogna ignorare e per dare una risposta è proprio lo studio a venirci in aiuto. Esattamente come ha fatto Dio, ha sottolineato Bergoglio: "Si è incarnato in questo mondo, contrassegnato da conflitti, ingiustizie e violenze, pieno di speranze e di sogni. Non abbiamo altro posto per trovarlo se non nel nostro mondo concreto, nel vostro Portogallo concreto, nelle vostre città e villaggi, nel vostro popolo. Lì c’è Dio che salva".
Una sorta di discorso motivazionale quello di Papa Francesco, accolto con entusiasmo dagli studenti portoghesi presenti che hanno trovato la forza e la voglia di rimettersi a studiare con un impegno nuovo e una rinnovata forza interiore che li accompagnerà nel loro percorso accademico.