vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
6. Individuare la corretta successione cronologica delle seguenti opere, di cui si indicano in ordine
alfabetico gli autori: Leopardi, Montale, Moravia, Pirandello, Verga.
A) Operette Morali – I Malavoglia – Il fu Mattia Pascal – Ossi di seppia – La Ciociara
B) La Ciociara – I Malavoglia – Il fu Mattia Pascal – Ossi di seppia – Operette Morali
C) Ossi di seppia – La Ciociara – I Malavoglia – Operette Morali – Il fu Mattia Pascal
D) Il fu Mattia Pascal – Operette Morali – I Malavoglia – Ossi di seppia – La Ciociara
E) Operette Morali – I Malavoglia – Il fu Mattia Pascal – La Ciociara – Ossi di seppia
7. Individuare quale delle seguenti opere NON appartiene al genere letterario delle altre.
A) I fiori del male
B) Il processo
C) La fattoria degli animali
D) La montagna incantata
E) L’uomo senza qualità
8. Indicare il verbo che completa in maniera corretta la seguente frase:
“A partire da questa raccolta il romanziere manifesta un deciso impegno politico,
il che .................... l’adozione di un linguaggio più realistico”
A) comporta
B) commette
C) compila
D) compete
E) compiace
9. Per sinossi o sinopsi si intende:
A) Il compendio di un’opera
B) Una patologia dell’occhio
C) La connessione tra cellule nervose
D) Il percorso che unisce due luoghi in un territorio collinare
E) Lo strumento che aiuta ad effettuare conversioni di rotta marina
10. A quale delle seguenti affermazioni equivale la frase: “Non tutti i miopi portano gli occhiali”?
A) C’è almeno un miope che non porta gli occhiali
B) Nessun miope porta gli occhiali
C) Tutti i miopi portano gli occhiali
D) Non vi è un miope che non porti gli occhiali
E) Tutti i miopi evitano di portare gli occhiali
11. Chi segue fedelmente una dottrina o una teoria è detto:
A) Ortodosso
B) Eterodosso
C) Paradosso
D) Dossografo
E) Glossografo
12. Individuare il contrario di solerte tra:
A) Pigro
B) Superficiale
C) Pignolo
D) Coscienzioso
E) Meticoloso 2
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
13. Quale dei seguenti abbinamenti è errato?
A) mosca cocchiera: persona modesta e premurosa
B) mosca bianca: persona o cosa rarissima
C) peso mosca: categoria di atleti
D) mosca cavallina: insetto ematofago
E) mosca cieca: gioco di ragazzi
14. “Il morbo di Alzheimer è una forma di decadimento progressivo delle funzioni cerebrali la cui
incidenza è anche legata all’età: attualmente varia dal 10% di affetti tra gli individui di 65 anni, al 35%
di affetti tra gli individui di 85 anni. Poiché la vita media degli individui si è allungata la percentuale
dei pazienti affetti da morbo di Alzheimer sulla popolazione totale è aumentata negli ultimi 20 anni”.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dal brano precedente?
A) Il morbo di Alzheimer è un processo degenerativo
B) Tra 20 anni la percentuale di individui di 65 anni affetti dalla malattia sarà l’1%
C) Poiché la vita media si è allungata i sintomi della malattia compariranno in età più avanzata
D) Tra gli individui di 75 anni l’incidenza della malattia è esattamente del 22,5%
E) L’unico fattore determinante l’incidenza della malattia è l’età degli individui
15. “Il danno alle membrane cellulari e agli organuli può avvenire in diversi modi. Una delle modalità più
comuni e importanti è quella che consegue al danno da radicali liberi. Radicale libero è una qualsiasi
molecola che presenti un elettrone spaiato. Queste molecole, che sono altamente reattive e transitorie,
derivano dal normale metabolismo ossidativo o dall'esposizione a radiazioni, a gas tossici, a sostanze
chimiche e a farmaci”.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dal brano precedente?
A) Gli organuli possono essere danneggiati anche dai radicali liberi
B) Solo l'esposizione a sostanze chimiche produce radicali liberi e quindi causa danni alle membrane
cellulari
C) Esistono molecole con elettroni spaiati che non sono radicali liberi
D) Il normale metabolismo ossidativo è il solo meccanismo di produzione dei radicali liberi
E) Molecole altamente reattive e transitorie sono necessariamente radicali liberi
16. “Quando prende il treno, Carlo arriva sempre in ritardo a destinazione”.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla frase precedente?
A) Carlo è arrivato in orario, quindi non ha preso il treno
B) Carlo è arrivato in ritardo, quindi ha preso il treno
C) Carlo non ha preso il treno, quindi è arrivato in ritardo
D) Carlo è arrivato in orario, quindi ha preso il treno
E) Carlo non ha preso il treno, quindi è arrivato in orario
17. In un esame il punteggio finale può essere un qualunque numero intero compreso tra 0 e 180
(estremi compresi). Per essere promossi bisogna ottenere almeno il 45% del punteggio massimo
ammissibile. Qual è il punteggio massimo che può aver ottenuto un alunno bocciato?
A) 80
B) 40
C) 90
D) 100
E) 70 3
18. Un infermiere deve somministrare un farmaco, in quantità diverse, a due pazienti: Mauro e Lucia.
Presi 60 mg del farmaco, l’infermiere ne tiene un quarto da parte e divide il resto tra Mauro e Lucia
nel rapporto di 2 a 1. Quanti milligrammi di farmaco saranno somministrati a Mauro?
A) 30
B) 45
C) 15
D) 40
E) 10
19. Un indovino ha previsto che nessuno studente proveniente dall’Istituto ABC supererà questo test.
Determinare cosa deve accadere necessariamente affinché la previsione si riveli falsa.
A) Almeno uno studente che supera il test dovrà provenire dall’Istituto ABC
B) Almeno uno studente proveniente dall’Istituto ABC dovrà non superare il test
C) Tutti gli studenti provenienti dall’Istituto ABC dovranno superare il test
D) Almeno uno studente che non supera il test dovrà non provenire dall’Istituto ABC
E) Tutti gli studenti che superano il test dovranno non provenire dall’Istituto ABC
20. Determinare quale delle seguenti situazioni è NON compatibile con l'affermazione:
“per superare questo test è necessario, ma non sufficiente, conoscere la matematica e non arrivare
in ritardo”.
A) Massimo non conosce la matematica, arriva puntuale, e supera il test
B) Carlo conosce la matematica, arriva puntuale, e supera il test
C) Riccardo conosce la matematica, arriva puntuale, e non supera il test
D) Mimma non conosce la matematica, arriva in orario, e non supera il test
E) Letizia arriva puntuale e non supera il test
21. Ad una festa partecipano 8 studenti, i quali complessivamente possiedono 17 cellulari.
Determinare quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera.
A) Almeno un ragazzo possiede almeno 3 cellulari
B) C'è un unico ragazzo che possiede almeno 3 cellulari
C) Almeno un ragazzo possiede esattamente 3 cellulari
D) C'è un unico ragazzo che possiede esattamente 3 cellulari
E) Nessun ragazzo possiede più di 3 cellulari
22. Le pratiche di igiene orale hanno come scopo primario:
A) La rimozione della placca dentaria
B) La prevenzione delle malattie infettive trasmissibili
C) L’incremento dei fattori di crescita dentale
D) La prevenzione della malocclusione dentaria
E) Favorire la corretta digestione
23. Nei versi danteschi “ditemi, acciò ch’ancor carte ne verghi / chi siete voi e chi è quella turba”
il verbo verghi sta per:
A) Scriva
B) Colpisca con un bastone
C) Distrugga
D) Verifichi
E) Guardi
24. Se di una persona diciamo che è querula vogliamo dire che è:
A) Lamentosa
B) Generosa
C) Molto esigente
D) Molto dotata per la musica
E) Loquace 4
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
25. Il verbo turlupinare significa:
A) raggirare
B) frequentare gentaglia
C) illuminare
D) separare il tuorlo dall’albume
E) imprecare
26. Se fossero vere le seguenti premesse:
“ogni animale vola”; “l’asino è un animale”
ne deriverebbe che:
A) l’asino vola
B) l’asino non può volare
C) non è vero che ogni animale vola
D) non tutti gli asini volano
E) non tutti gli animali volano
27. Se diciamo che qualcuno parla con prosopopea intendiamo dire che:
A) Si dà aria d’importanza
B) Si esprime con il linguaggio dell’epica
C) Parla in versi
D) Cerca di utilizzare un lessico appropriato
E) Si esprime con molte parole dialettali
28. “Le posizioni di Goltz e le sue polemiche con Hitzig lasciano trasparire opposte concezioni del mondo.
... Hitzig descriveva il cervello attraverso metafore ispirate all’ordine burocratico e al centralismo
statale, dove gli ‘uffici centrali’ del pensiero e della memoria, localizzati nei lobi frontali, governavano i
centri motori e gli organi periferici attraverso la ‘rete periferica dei nervi’; Goltz, invece, parlava di un
cervello che era un ‘insieme-tutto’ spirituale e paragonava le mappe della localizzazione cerebrale ai
confini, angusti e arbitrari, che un tempo separavano i vecchi staterelli tedeschi, prima che il vento del
Romanticismo li spingesse a essere tutt’uno ...”
Nel passo sopra riportato si utilizzano metafore volte a spiegare:
A) la localizzazione delle funzioni cerebrali
B) la concezione del mondo di Hitzig e Goltz
C) la differenza fra Romanticismo e Decadentismo
D) come si inquadra il Romanticismo nella storia della cultura tedesca
E) la politica del cancelliere di ferro
29. Individuare l’abbinamento errato:
A) Tachimetro – cuore
B) Stetoscopio – torace
C) Endoscopio – visceri
D) Angioscopio – vasi sanguigni
E) Sfigmomanometro – pressione sanguigna
30. Nella frase “Questo quadro è bello e ben fatto” il termine ben è:
A) Avverbio
B) Aggettivo
C) Sostantivo
D) Congiunzione
E) Pronome 5
31. Gli archeologi hanno trovato a Ebla in Siria tavolette in creta con i primi esempi di scrittura:
A) cuneiforme
B) geroglifica
C) bustrofedica
D) cirillica
E) aramaica
32. Completare la frase: “Ambisco ......... promozione al test di ammissione”
con uno dei seguenti elementi:
A) alla
B) con la
C) sulla
D) per la
E) della
33. In quale di queste frasi c’è un verbo di forma passiva?
A) Prima della disgrazia quel medico era molto stimato
B) Oggi i miei figli sono usciti da soli
C) Luigi si era vestito da pagliaccio
D) I miei nonni sono arrivati da Milano
E) Quella sera Renzo era stato a cena da Lucia
34. Completa la seguente frase: “Viste le sue scoperte ............... il premio Nobel”.
A) le spetterebbe
B) lo aspetterebbe
C) lo spetterebbe
D) gli aspetterebbe
E) le aspetterebbe
35. “E’ importante specificare il concetto di rischio limitato di cancerogenicità […] declinato come
l’osservazione di una associazione positiva tra esposizione all’agente sotto esame e cancro, per la quale
un’interpretazione di causa/effetto è considerata credibile ma anche che la possibilità che quest’ultima
sia dovuta al caso o a effetti confondenti non può essere scartata”
Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal brano apparso su un quotidiano nazionale?
A) Non è dimostrato un nesso causale tra esposizione all’agente e cancro
B) L’esposizione all’agente causa sempre il cancro
C) Va escluso il rapporto di causa/effetto tra esposizione all’agente e patologia
D) L’associazione agente-cancro non può essere casuale
E) La ricerca di un’associazione tra esposizione all’agente e cancro è un falso problema
36. Completare con l’aggettivo corretto la frase:
“L’ecografia addominale è un’indagine non … ”
A) invasiva
B) evasiva
C) relativa
D) reattiva
E) eversiva
37. In corrispondenza di quale fase può verificarsi un’eclissi di Luna?
A) Plenilunio
B) Novilunio
C) Primo Quarto
D) Ultimo Quarto
E) In quadratura 6
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
38. Riccardo afferma che “tutti gli obesi sono simpatici”.
Quale delle seguenti condizioni è necessaria per poter concludere che l'affermazione di Riccardo è
falsa?
A) Deve esistere almeno un obeso che non è simpatico
B) Nessun obeso deve essere simpatico
C) Tutti quelli che non sono obesi devono essere simpatici
D) Nessuno di quelli che non sono obesi deve essere simpatico
E) Deve esistere almeno uno che non è né obeso, né simpatico
39. Quale tra i seguenti numeri romani indica il valore più alto?