Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Quesiti e risposte - 2011/12 Architettura Pag. 1 Quesiti e risposte - 2011/12 Architettura Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2011/12 Architettura Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2011/12 Architettura Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2011/12 Architettura Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quesiti e risposte - 2011/12 Architettura Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A) sono da correlarsi alla concezione dello spazio

B) devono partecipare indifferenziatamente all’architettura

C) sono un punto programmatico dell’architettura

D) non rientrano nell’architettura

E) sono gli unici valori legittimi

18. La storia dell’architettura: (vedi Brano III)

A) si deve occupare del giudizio sullo spazio

B) si deve occupare delle espressioni figurative

C) è soprattutto un giudizio sulla inefficacia della decorazione

D) deve orientare le teorie esoteriche

E) si fonda sugli aggettivi dell’architettura 5

19. Il Movimento Moderno ha privilegiato: (vedi Brano III)

A) l’aspetto volumetrico e spaziale degli edifici

B) l’aspetto decorativo degli edifici

C) l’aspetto plastico degli edifici

D) l’aspetto materico e naturale degli edifici

E) l’ornamentazione applicata degli edifici

20. Il giudizio architettonico sullo spazio: (vedi Brano III)

A) è un giudizio sullo spazio interno

B) è positivo se manca uno spazio interno e domina quello esterno

C) è un giudizio sull’inadeguatezza della forma rappresentativa

D) è inclusivo dello spazio urbano

E) è soggetto al valore artistico intrinseco

21. Un distributore automatico vende caramelle a 10 centesimi di euro l'una. Le caramelle sono di tre

colori, mescolate fra loro, ed escono in modo casuale. Luca conta al suo interno 10 caramelle blu, 11

verdi e 12 rosse.Quanti soldi deve essere disposto a spendere per essere sicuro di averne almeno una

blu e tre verdi?

A) 2,50 euro

B) 1,20 euro

C) 1,30 euro

D) 1,60 euro

E) 2,40 euro

22. Dieci amici, per fare una scampagnata, hanno a disposizione tre auto da cinque posti.

Quale delle seguenti affermazioni possiamo ritenere certamente vera?

A) Se un'auto rimarrà vuota, almeno un'auto sarà piena

B) Nessuna auto rimarrà vuota

C) Nessuna auto partirà piena

D) Almeno un'auto partirà piena

E) Almeno un'auto rimarrà vuota

23. Il venusiano Vrxff afferma: “Su Venere nessuno può avere più di una mgl”

Il suo amico marziano Mrkzz lo informa che su Marte questa norma non è in vigore. Dunque,

necessariamente:

A) i Marziani possono avere più di una mgl

B) ogni Marziano ha più di una mgl

C) almeno un Marziano ha più di una mgl

D) tutti i Venusiani hanno una e una sola mgl

E) se un Venusiano abita su Marte allora ha più di una mgl

24. Quanti lunedì possono esserci, al massimo, in 45 giorni consecutivi?

A) 7

B) 8

C) Dipende dai mesi

D) 5

E) 6 6

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

25. Se è vero che

• tutti i filosofi sono saggi

• alcuni filosofi sono anche matematici

• Aristotele fu un importante filosofo greco

se ne deduce necessariamente che:

A) alcuni matematici sono saggi

B) tutte le persone sagge sono anche matematici

C) i saggi greci furono filosofi

D) Aristotele fu anche un matematico

E) esistono matematici che non sono saggi

26. C'è una scatola contenente gettoni da gioco. La metà di essi è quadrata e l'altra metà è rotonda.

I gettoni per metà sono verdi e per metà sono blu. Si può dedurre necessariamente che:

A) il numero di gettoni rotondi verdi è uguale al numero di gettoni quadrati blu

B) il numero di gettoni deve essere un multiplo di quattro

C) i quattro tipi di gettoni (quadrati blu, quadrati verdi, rotondi blu, rotondi verdi) sono in numero

uguale

D) il numero dei gettoni quadrati blu è uguale al numero dei gettoni rotondi blu

E) il numero dei gettoni quadrati blu è uguale al numero dei gettoni quadrati verdi

27. Alla festa da ballo organizzata per festeggiare il diploma sono presenti tanti ragazzi quante ragazze;

esattamente un terzo dei presenti è maggiorenne. Vengono formate le coppie per il ballo, ognuna

delle quali è composta da un ragazzo e una ragazza; nessuno resta senza compagno/a. Si considerino

le seguenti affermazioni:

1. in ogni coppia il ragazzo è maggiorenne e la ragazza minorenne

2. in ogni coppia il ragazzo è minorenne e la ragazza maggiorenne

3. in ogni coppia il ragazzo è minorenne

4. in ogni coppia la ragazza è minorenne

5. ci sono meno di 6 persone

Indicando con (P) le affermazioni possibili e con (N) quelle non possibili, dire quale è la giusta

sequenza di affermazioni possibili e non possibili:

A) 1.N – 2.N – 3.P – 4.P – 5.N

B) 1.N – 2.N – 3.N – 4.P – 5.N

C) 1.N – 2.N – 3.P – 4.N – 5.N

D) 1.N – 2.P – 3.P – 4.N – 5.N

E) 1.N – 2.P – 3.N – 4.P – 5.P

28. Un'indagine, condotta dall'ufficio del personale di una grande azienda (in cui ci sono almeno tre

dirigenti) sui propri dipendenti maschi, ha mostrato che:

• almeno un dipendente non è calvo

• tutti i dirigenti sono calvi

• non è vero che almeno un dipendente non è laureato.

A questo punto, solo una delle seguenti proposizioni è deducibile per l'azienda in questione. Quale?

A) Almeno un laureato non è calvo

B) Tutti i calvi sono dirigenti

C) Nessun laureato è calvo

D) Tutti i dipendenti, tranne uno, sono calvi

E) Almeno un calvo non è laureato 7

29. Si consideri il famoso detto popolare: Non tutte le ciambelle riescono col buco.

Quale delle seguenti proposizioni è la NEGAZIONE di questo asserto?

A) In tutte le ciambelle è presente almeno un buco

B) In alcune ciambelle non è presente alcun buco

C) In tutte le ciambelle non è presente alcun buco

D) Non tutti i dolci in cui non è presente un buco sono ciambelle

E) Non tutti i dolci in cui è presente un buco sono ciambelle

30. Appio e Beppo mangiano a più non posso (e allo stesso ritmo) e svuotano tutta la loro dispensa in 90

minuti. Se avessero invitato anche Cecco, mangiando tutti ugualmente allo stesso ritmo di prima,

quanto tempo avrebbero impiegato ad esaurire le stesse scorte alimentari?

A) 1 ora

B) 45 minuti

C) 50 minuti

D) 40 minuti

E) 30 minuti

31. Per i loro computer, le due amiche Anna e Beatrice scelgono entrambe una password di 8 cifre;

decidono di utilizzare tutte le cifre da 1 a 8, disposte in modo che due cifre di posto consecutivo non

differiscano né di 1 né di 2 unità. La password 36184725 soddisfa, per esempio, le richieste.

Anna sceglie la password che forma il numero di 8 cifre più grande possibile, mentre Beatrice

sceglie quello più piccolo possibile. Qual è la differenza tra i due numeri scelti?

A) 70548327

B) 72364555

C) Non si può determinare

D) 64729081

E) 71152712

32. Siamo in presenza di 4 militari aventi 4 gradi diversi (generale, maggiore, caporale e soldato

semplice), che provengono da 4 regioni italiane diverse (Calabria, Lombardia, Piemonte e

Sardegna).

Si sa che Antonio è un generale lombardo, Bruno è piemontese, Donato è un soldato semplice, che il

maggiore non è calabrese e che Carlo non è un caporale. Si può stabilire chi è il sardo?

A) Carlo è il sardo

B) Non lo sono né Bruno né Carlo

C) Donato è il sardo

D) Non lo sono né Antonio né Carlo

E) I dati non sono sufficienti per stabilirlo

Test di Storia

33. La Guerra di Crimea (1853-56) vedeva schierati gli eserciti:

A) della Russia zarista contro una coalizione europea alleata dell’Impero Ottomano

B) dell’Inghilterra, della Francia e del Regno di Sardegna contro l’Impero Ottomano

C) dell’Austria e della Prussia contro una coalizione alleata della Russia

D) dell’impero Ottomano contro una coalizione alleata della Russia

E) dell’Inghilterra e del Regno di Sardegna contro l’Impero Ottomano

34. Il termine simonia deriva:

A) dalla volontà di Simon Mago di comprare le facoltà taumaturgiche degli Apostoli

B) dalla negazione di Simon Pietro ad ammettere il suo discepolato

C) dal divieto di adorare immagini sacre deciso al Concilio di Nicea

D) dall’opposizione della Chiesa alla interferenza dei principi sovrani

E) dalle pratiche di esorcismo compiute dai cosiddetti simoniaci nel XVI secolo

8

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

35. Le vie di molte città italiane denominate “XX settembre” devono il loro nome al giorno:

A) della presa di Porta Pia a Roma

B) della firma dell’armistizio con gli anglo-americani

C) della vittoria di Vittorio Veneto

D) della prima seduta del Parlamento italiano

E) della proclamazione della Repubblica italiana

36. La Guerra Civile americana fu combattuta:

A) nella seconda metà dell’Ottocento

B) nel quarto decennio dell’Ottocento

C) alla fine del Settecento

D) nel primo decennio dell’Ottocento

E) nell’ultimo decennio dell’Ottocento

37. La “dittatura dei colonnelli” ebbe luogo nell’attuale:

A) Grecia

B) Spagna

C) Portogallo

D) Cile

E) Libia

38. Cosa prevedeva l’Atto di Navigazione del 1651?

A) Solo le navi inglesi potevano commerciare tra madrepatria e colonie britanniche

B) La piena liberalizzazione del commercio con tutte le colonie

C) La concessione agli olandesi della possibilità di commerciare con le colonie britanniche

D) La concessione agli inglesi della possibilità di commerciare con le colonie olandesi

E) Solo le navi olandesi potevano commerciare tra madrepatria e colonie olandesi

39. Quale dei seguenti avvenimenti accadde il 25 luglio 1943?

A) L’arresto di Mussolini

B) La firma dell’armistizio con gli Alleati

C) La fondazione della Repubblica Sociale Italiana a Salò

D) La conferenza di Casablanca

E) L’eccidio delle Fosse Ardeatine

40. Nel 31 a.C., ad Azio, si ebbe uno scontro che decise la futura storia di Roma. Chi si fronteggiò?

A) Ottaviano e Marco Antonio

B) Giulio Cesare e Pompeo

C) Ottaviano e Pompeo

D) Giulio Cesare e Ottaviano

E) Marco Antonio e Giulio Cesare

41. Nel 1293, a Firenze, Giano della Bella fece approvare gli Ordinamenti di Giustizia.

Quale fu la più importante conseguenza che derivò da tale riforma?

A) I magnati (nobili di antica tradizione e latifondisti) furono esclusi dal governo della città

B) Solo i Guelfi Bianchi furono esclusi dal governo della città

C) I Guelfi, Neri e Bianchi, furono esclusi dal governo della città

D) Il popolo magro (salariati, braccianti) poté accedere al governo della città

E) La borghesia (artigianato, mercanti, liberi professionisti) fu esclusa dal governo della città

9

42.

Dettagli
Publisher
21 pagine
1332 download