
La rivincita dell’università italiana. Si sente spesso dire che nel nostro Paese l’istruzione accademica non riesce a raggiungere standard qualitativi elevati. Ma non sempre è così. Se ci si concentra sui grandi atenei è sotto gli occhi di tutti che emergano notevoli problemi.
Se, però, cambiamo punto d’osservazione le cose sono diverse. Perché le piccole università d’Italia sembrano davvero essere un’eccellenza mondiale. A confermarlo l’autorevole rivista britannica Times Higher Education che, tra le consuete classifiche delle migliori accademie del mondo, ne ha dedicata una proprio alle micro-università: strutture con massimo 5mila iscritti e con insegnamenti in almeno quattro aree disciplinare. È vero che al primo posto ci sono gli Stati Uniti – con il California Institute of Technology di Pasadena – ma l’Italia riesce a piazzare ben tre università nella top ten.
Le piccole università migliori del mondo: Pisa e Bolzano tra le prime dieci
Volendo azzardare un po’ potremmo dire che la Toscana è la regione del globo con le migliori piccole università. Addirittura due tra le prime dieci, secondo la classifica del Times Higher Education, vengono da lì. Anzi, da una città in particolare: Pisa. Sono la Scuola Normale Superiore (in quinta posizione) e la Scuola Superiore S. Anna (in sesta), vere e proprie eccellenze del nostro Paese. E in chiusura di classifica – in decima posizione – ecco un altro ateneo d’Italia: la Libera Università di Bolzano. Solo la Francia ha lo stesso numero di strutture nei primi posti.
Le migliori micro-università secondo il Times Higher Education: la top ten
Oltre al California Institute of Technology, completano il podio la prima delle piccole università francesi – la École Normale Supérieure di Parigi – e la Pohang University of Science and Technology (in Corea del Sud). Al quarto posto ecco un'altra università di Francia, l’École Polytechnique di Palaiseau (nel nord del Paese). Dopo le due università pisane, il terzo ateneo transalpino: l’École Normale Supérieure di Lione è al settimo posto. Un’altra asiatica entra nella top ten: in ottava posizione c’è l'Indian Institute of Science di Bangalore. Al nono posto, subito prima di Bolzano, lo Swedish University of Agricultural Sciences di Uppsala.Marcello Gelardini