paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
le migliori città per gli studenti

Ben 140 sono state le città analizzate da QS Quacquarelli Symonds, gruppo di analisti globali della formazione universitaria e manageriale, che ogni anno si occupa di stilare la classifica Qs Best Student Cities per aiutare gli studenti a individuare quali sono le migliori città a livello globale per gli studenti.

Curioso di scoprirlo? Andiamolo a vedere insieme.

Quali città vengono prese in considerazione nella classifica?

Qs all'interno delle sua classifica globale annuale considera solamente le città che hanno una popolazione di almeno 250.000 abitanti e con almeno due università presenti all'interno del QS World University Rankings. La classifica, inoltre, include le opinioni sia di futuri studenti che di alunni/ex studenti.

A questo sondaggio, nello specifico, hanno partecipato oltre 98.000 ragazzi e sulla base delle loro opinioni si vanno a determinare l’indice di Desiderabilità di una città, relativo agli studenti potenziali, e l’indice Voce/Opinioni degli studenti, relativo agli ex studenti.

Qual è la migliore città per studenti a livello mondiale?

Per la quarta edizione consecutiva a guidare la classifica è Londra, ritenuta la migliore città al mondo dove studiare. Questo primo posto è dovuto a diversi fattori tra cui l'alta concentrazione di università di livello mondiale (ha difatti ottenuto il secondo miglior punteggio al mondo nell'indicatore Rankings) e il feedback altamente positivo, ben il 98.5 su 100, degli studenti che hanno studiato nella metropoli britannica.

Inoltre Londra è in grado di offrire anche eccezionali opportunità di carriera per i laureati collocandosi al quarto posto nell'indicatore Attività di Recruitment con un punteggio di 92.7/100 e, allo stesso tempo, detiene anche alti livelli di apertura agli studenti internazionali che le permettono di ottenere il quinto miglior punteggio al mondo.

Così come ha dichiarato anche il vicepresidente senior di QS, Ben Sowter:"Le risposte ai nostri sondaggi da parte degli studenti che hanno studiato a Londra chiariscono che questa città offre straordinarie opportunità culturali, economiche e formative. Con due delle dieci migliori università del mondo situate in città, rimane un polo educativo leader a livello mondiale. Preoccupante è il fatto che, secondo i parametri di QS, le città stiano diventando sempre meno accessibili per gli studenti, con un calo di poco inferiore al 90% nel nostro indicatore “Affordability” che misura il costo delle rette universitarie e il costo della vita.”

Quali sono le 10 migliori città per studenti a livello mondiale?

Al secondo posto troviamo invece Monaco, in Germania, con un punteggio di 97.4 seguita da Seoul in Corea del Sud con il 96.1. Al quarto posto c'è invece Tokyo, in Giappone e poi Berlino con il 95.9.

Al sesto posto si colloca invece Melbourne, in Australia, seguita da Zurigo in Svizzera e poi, in ottava posizione, troviamo un'altra città dell'Australia, Sydney, con il 94.3. Al nono posto troviamo Boston, negli Stati Uniti e poi al decimo posto Montreal, in Canada, con il 92.1. Parigi invece si colloca all'undicesima posizione.

Dove si collocano invece le città italiane?

Le uniche due città italiane che rientrano nella classifica sono Milano e Roma: la prima perde due punti ma rimante tra le migliori cinquanta città al mondo per gli studenti mentre Roma ne perde cinque collocandosi alla sessantanovesima posizione.

Entrambe le città scendono nella classifica Universitaria di QS ma salgono in quella per lo Student Mix. Tra i vari indicatori, la performance migliore è quella di Milano che, per quanto riguarda l’attività dei datori di lavoro in termini di recruitment di neo-laureati, si posiziona al 21° posto a livello mondiale.

Non solo entrambe le città italiane sono diventate più costose e meno accessibili per gli studenti rispetto alla scorsa edizione ma entrambe si posizionano circa a metà classifica per nell’indicatore che rappresenta l’opinione di ex studenti e il loro feedback rispetto alla loro esperienza di studio.

Paolo Di Falco