6 min lettura
classifica città universitarie migliori al mondo

Studiare in una grande città è il sogno di tanti, e la scelta della giusta destinazione può fare la differenza nell’esperienza universitaria. 

La nuova classifica QS Best Student Cities 2026 ha rivelato proprio le migliori città universitarie del mondo, e ci sono notizie entusiasmanti per l'Italia. Milano e Roma hanno conquistato un posto d'onore nella top 50, dimostrando che il nostro Pase è ancora un punto di riferimento per la formazione accademica. 

Ma la vera sorpresa arriva dall'Oriente, con Seul che si guadagna il titolo di migliore città universitaria in assoluto, superando persino colossi come Londra. 

Questo non è affatto un caso isolato: è chiaro che gli atenei orientali stanno diventando sempre più competitivi, a dispetto a quel dominio storico delle università occidentali, da sempre ai vertici delle classifiche. Nonostante questo "sorpasso", l'Europa continua però a difendersi bene, mantenendo un gran numero di città nelle posizioni più alte.

Indice

  1. L'Italia nella Top 50: Milano e Roma in evidenza
  2. Seul conquista la vetta: la fine di un'era?
  3. Europa: Londra scende, Francia e Germania resistono
  4. La Top 20 della classifica

L'Italia nella Top 50: Milano e Roma in evidenza

La classifica QS Best Student Cities 2026, come detto, ha premiato due delle nostre città più grandi: Milano e Roma. Per il capoluogo lombardo, in passato penalizzato dai risultati ottenuti sull’accessibilità, si tratta di un ritorno importante nella top 50, precisamente al 44esimo posto

Ma la vera novità è l'ingresso di Roma, alla posizione numero 46, che per la prima volta fa il suo debutto tra le migliori 50 città universitarie del mondo, premiata sopratuttto per la sua "desiderabilità".

Un buon risultato anche per Torino, che ottiene la 66esima posizione, continuando così la sua scalata in classifica, grazie alla qualità della vita offerta.

Un segnale forte, dunque, che dimostra come le nostre città non solo offrano eccellenze accademiche ma anche un'esperienza di vita unica, ricca di cultura, storia e opportunità.

Seul conquista la vetta: la fine di un'era?

La grande sorpresa della classifica è, però, la capitale della Corea del Sud, Seul, che ha compiuto un balzo incredibile, scalando ben due posizioni e conquistando il primo posto nella QS Best Student Cities 2026. 

Questo traguardo pone fine al dominio di Londra, che aveva mantenuto la vetta per ben sei anni consecutivi.

Seul è stata premiata per una serie di fattori vincenti: le sue eccellenti istituzioni accademiche, una reputazione globale in forte crescita, la sua vivacità culturale e, fattore non da poco, gli elevati livelli di sicurezza

Tutti elementi fondamentali, come sottolinea la classifica, per attrarre studenti internazionali. Un modello da seguire per molte città che puntano a diventare hub universitari di riferimento.

Europa: Londra scende, Francia e Germania resistono

Mentre Seul festeggia, Londra si trova a cedere il passo, scendendo al terzo posto della classifica. Nonostante la capitale britannica mantenga ancora risultati notevoli per quanto riguarda le opportunità di lavoro e il mix studentesco (ovvero la diversità di provenienza degli studenti internazionali presenti), il suo posizionamento è stato penalizzato soprattutto da un forte calo dell'accessibilità economica

Londra, infatti, si classifica ora solo al 137° posto a livello globale per i costi, un fattore che incide pesantemente sulla scelta degli studenti. 

Per la Francia invece, Parigi si conferma il pilastro del sistema accademico, classificandosi come settima città al mondo e mantenendo la sua leadership in Europa. 

Anche la Germania vanta una notevole presenza nella classifica, con Monaco al quarto posto e Berlino al settimo, rimanendo opzioni molto popolari tra gli studenti stranieri. 

Un'ascesa significativa è quella di Vienna, in Austria, che entra per la prima volta nella top 10 mondiale, posizionandosi proprio al decimo posto. 

Miglioramente generale per la Spagna, con Madrid che fa il suo ingresso nella top 30, al 28esimo posto, Barcellona che sale al 35esimo e Valencia all'83esimo

Infine, da segnalare Praga (29esima), per la prima volta nella top 30, evidenziando il crescente appeal dell'Europa centrale.

La Top 20 della classifica

Se la prima posizione, a sorpresa, è stata conquistata da Seul, allo stesso modo Tokyo continua a dimostrare la sua solidità, mantenendo saldamente il secondo posto. La capitale giapponese si distingue per risultati eccezionali nel gradimento dei datori di lavoro per i suoi laureati, un chiaro segno dell'alta qualità della formazione offerta dai suoi atenei.

Ecco le prime 20 posizioni della classifica QS Best Student Cities 2026: 

  1. Seul, Corea del Sud
  2. Tokyo, Giappone
  3. Londra, Regno Unito
  4. Monaco, Germania
  5. Melbourne, Australia
  6. Sydney, Australia
  7. Berlino, Germania
  8. Parigi, Francia
  9. Zurigo, Svizzera
  10. Vienna, Austria
  11. Singapore
  12. Kuala Lumpur, Malesia
  13. Pechino, Cina
  14. Taipei, Taiwan;
  15. Edimburgo, Scozia
  16. Boston, Stati Uniti
  17. Hong Kong
  18. Montreal, Canada
  19. Kyoto, Giappone
  20. Amsterdam, Paesi Bassi
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta