Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
studio azienda

Sappiamo tutti che il nostro sistema d’istruzione sta vivendo un grave momento di crisi. Sono sempre di più, infatti, i ragazzi che dopo aver conseguito una laurea non trovano nessun tipo di lavoro stabile.
A proporre un’alternativa alle attuali Università ci stanno pensando già da un po’ diverse multinazionali.

Stiamo parlando delle Università in azienda, o meglio Corporate University.

CHE COSA SONO – Le Corporate University, o anche Academy, sono delle Università all’interno dell’azienda stessa. In pratica, questa individua uno spazio nella sua struttura in cui poter svolgere le lezioni e poi contatta una società specializzata in formazione per tenere i corsi agli studenti. I vantaggi? Organizzazione in modo omogeneo delle pratiche di formazione in termini di obiettivi e strategie prefissati, e la diffusione del senso d’appartenenza all’azienda.

NEGLI STATES – Mc Donald’s, però, ci aveva già pensato più di mezzo secolo fa, nel 1961 per la precisione, quando ha inaugurato nell’Illinois l’Hamburger University. E non solo: lo scorso anno ha aperto un’altra Corporate University in Cina con l’obiettivo di formare manager locali con le caratteristiche di quel mercato.

E IN ITALIA? – Nella nostra penisola sono circa una trentina le Academy aperte dalle grandi aziende. Un esempio? La Corporate University dell’Eni che organizza il Master in Management ed Economia dell’Energia e dell’Ambiente per formare i futuri manager del gruppo petrolifero. Ma anche Sas, Illy e Barilla che, per esempio, punta su un approccio non convenzionale, il Barilla Lab. Si tratta di un laboratorio che ha lo scopo di formare il futuro personale attraverso seminari e workshop tenuti da diversi esperti del settore.

E tu frequenteresti mai una Corporate Unversity? Scrivilo in un commento!

Serena Rosticci