Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
JOB&Orienta, Fiera di Verona

Scommetteresti di riuscire a trovare un lavoro quando avrai finito di studiare? Qualcuno è disposto a farlo al posto tuo: è JOB&Orienta, la fiera dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro che quest’anno ha deciso di puntare tutto sulla creatività e l’ingegno per far emergere i giovani nonostante la crisi occupazionale.

C'È CRISI, SCEGLI BENE IL TUO FUTURO - Spesso l’abbandono degli studi e l’insuccesso nel modo del lavoro sono causati da una decisione sbagliata nel momento in cui si sceglie quale strada intraprendere. L’attuale crisi economica poi peggiora le cose, ma non bisogna disperare. Se si fa la scelta giusta, il proprio futuro sarà una strada libera da ostacoli ed è per questo che è importante informarsi bene prima di compiere un passo importante come quello della scelta dell’indirizzo di studi.

TORNA JOB&Orienta - Anche il Ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, ha più volte ribadito l’importanza di un orientamento corretto per i giovani alla prese con il loro futuro, ed è per questo che non puoi perdere uno degli eventi più importanti su questo tema: JOB&Orienta 2012 presso la Fiera di Verona.

MEGLIO PUNTARE SULL'ARTIGIANATO - Veronafiere e Regione Veneto, con la collaborazione del MIUR e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, hanno organizzato la 22esima edizione di un evento che ogni anno mette a confronto studenti con esperti del mondo della formazione e del lavoro attraverso convegni, dibattiti e rassegne espositive. Quest’anno JOB&Orienta ha deciso di scommettere sull’alto artigianato, ma soprattutto sul connubio tra sapere manuale e sapere scientifico e tecnologico per quella che può essere chiamata una nuova “intelligenza del fare”.

VERONA TI ASPETTA - Fare incontrare l’esperienza artigiana che caratterizza in nostro Paese con le nuove tecnologie che sono ormai la base del nostro futuro è l’obiettivo di JOB&Orienta 2012 che si svolgerà tra il 22 e il 24 novembre e il cui ingresso è libero. La rassegna espositiva sarà divisa in due aree tematiche: una dedicata al mondo dell’istruzione e l’altra all’università, la formazione e il lavoro. Adesso non manca che organizzarsi e partire.

Ti piacerebbe fare l’artigiano?