
Il futuro senza Big Data non è futuro. Negli ultimi anni l'analisi dei dati è diventata fondamentale in un contesto sempre più globale. Ecco perché!
BIG DATA COME NUOVA FRONTIERA DI STUDIO: PREMESSA
Il meteorologo in TV dice che è buon fine settimana per poter andare in spiaggia, annunciando l'affidabilità della previsione. Hai controllato online quel nuovo costume che ti piace e, nel mentre, è comparsa una pubblicità in linea con i tuoi interessi senza che tu gli abbia rivelato nulla. Ti offre un codice sconto, lo cogli al volo. Non ti resta che andare al primo negozio vicino per utilizzarlo. Il traffico in città non sarà un problema, controlli lo stato del traffico. Sembrano esserci un po' di rallentamenti, decidi di fermarti e mangiare qualcosa. Guarda… C’è un posto a 10 km da dove sei tu che sembra essere carino; e poi ci sono 32 commenti positivi.No, non siamo impazziti. E' solo il preludio di un concetto ben più ampio. La globalizzazione ed il nostro modo di vivere lo si può riassumere in due sole parole: Big Data.
LEGGI ANCHE: Cos’è il BEMACS, nuovo corso di laurea
BIG DATA COME NUOVA FRONTIERA DI STUDIO: UTILIZZARE I DATI
"Siamo agli albori della 'Data Driven Economy', nell'era dei Big Data: nuove tecnologie, social media, globalizzazione e la crescente disponibilità dei dati stanno cambiando il nostro modo di vivere, lavorare e comunicare. Le aziende e le istituzioni che usano il potenziale clamoroso dei dati e dell'informatica avranno sempre un vantaggio competitivo." - Emanuele BorgonovoPotremmo iniziare così. Con una delle frasi più significative per sottolineare l'importanza dei Big Data nel contesto moderno. Pensateci bene, siamo già immersi in un mondo in cui tutto viene misurato, studiato e analizzato. Tutto ciò accompagnato dal sempre più potente motore dei social network che fungono da amplificatore per 'comunicare' i risultati d'azienda. Siamo alla vigilia di una nuova economia basata sui dati. L'incredibile quantità di informazioni e dati, sia strutturati che non strutturati, generati dalle nuove tecnologie (ad esempio Big Data) porterà vantaggi competitivi per le imprese e società finanziarie attraverso una migliore comunicazione con i clienti, processi più efficienti e rilevamento delle frodi più veloce. I Big Data possono anche fornire misure di rilievo alle istituzioni pubbliche, generando nuove opportunità di efficienza e miglioramenti nell'elaborazione delle politiche necessarie.

BIG DATA COME NUOVA FRONTIERA DI STUDIO: IL BEMACS
Attualmente, la maggior parte delle aziende e le istituzioni non riescono a ottenere il massimo dai dati che raccolgono. Il nuovo corso di laurea proposto dalla Bocconi si propone di colmare questi gap. Il BEMACS (Bachelor of Science in Economics, Management and Computer Science) fornisce le basi teoriche necessarie per portare pensiero economico consolidato alla gestione di queste sempre crescenti pool di dati. Questa è la chiave per trasformare informazioni grezze in decisione utile strumenti di supporto per le imprese, enti pubblici e organizzazioni internazionali. I responsabili devono possedere la capacità tecnica per capire come i dati vengono raccolti e gestiti, insieme con la capacità di gestione necessarie per integrare le conoscenze derivate da dati nella politica aziendale. Vuoi sapere le materie che verranno affrontate in tale percorso? Consulta qui l'offerta formativa completa.Una cosa è certa... tutto è stato studiato tramite i dati. Una nuova era ha inizio.
Data pubblicazione 3 Dicembre 2015, Ore 10:12