Cristina.M
di Cristina Montini
Autore
3 min lettura
Gelmini laurea scienze della comunicazione

Dopo l’infelice uscita delle Gelmini a Ballarò sull’inutilità di una laurea in Scienze della Comunicazione, arriva la richiesta di risarcimento di una studentessa siciliana: se il mio corso è inutile sono vittima di una reato, quindi pretendo il rimborso delle spese che ho sostenuto.

QUELLA LAUREA NON VALE NIENTE - “Corsi di laurea inutili in scienze delle comunicazioni o in altre amenità”: questa è la frase pronunciata martedì scorso dal Ministro Gelmini durante il talk show televisivo Ballarò e che ha fatto andare su tutte le furie molti laureati e professionisti del settore.

SE COMUNICAZIONE E' UNA TRUFFA, RIDATEMI I SOLDI INDIETRO - Dopo aver speso anni di studio, sacrifici e tasse universitarie, una sera si scopre che tutto è stato inutile: “Sono state come un colpo di pistola. Se lo dice il ministro, mi sono detta, sarà vero. Io mi fido delle istituzioni, sa?” Questa la reazione di Simona Melani, una laureata in Scienze della Comunicazione e specializzanda in Pubblicità, alle parole del Ministro Gelmini. E così, risentita e preoccupata per il suo futuro, ha rivolto una lettera aperta al Ministro dell’Istruzione che sta raccogliendo parecchi consensi anche su Facebook.

Qui di seguito un estratto della lettera di Simona:
"Come mai permettete il proliferare di università private che chiedono 30.000 euro per un master in comunicazione? O è truffa o è circonvenzione d'incapace. In entrambi i casi, un reato.
Ho frequentato l'università pubblica, il mio corso di laurea è stato autorizzato dal ministero da lei presieduto. Quindi io sono stata truffata dallo Stato. E pretendo un risarcimento.
Ho fatto un breve calcolo: 5 anni di tasse, di affitto – sono una fuorisede – di libri, di abbonamento ai trasporti, bollette e spese varie fanno circa 10.000 euro. Se a questo ci aggiungiamo il danno biologico – studiando la notte e lavorando di giorno, il mio fisico ne ha risentito – e i danni morali e materiali arriviamo a 20 mila euro. Che ho intenzione di chiedere all'Università di Palermo e al Ministero dell'Istruzione. Io in cambio chiedo l'annullamento della mia laurea e mi impegno a reinvestire i soldi del risarcimento in una bella laurea in giurisprudenza. E in un biglietto A/R per Reggio Calabria. Sa com'è... per l'abilitazione."


L'opinione ... - Purtroppo la sensazione di aver studiato tanto per una laurea che poi si è rivelata inefficace per trovare un buon lavoro non è una prerogativa unicamente dei laureati in Scienze della Comunicazione.
Ma non è eliminando interi settori del sapere che si farà fronte alla crisi occupazionale in quel determinato campo. Bensì solo potenziando le conoscenze che sono effettivamente richieste in quel settore dal mercato del lavoro si riuscirà ad essere produttivi e competitivi superando l’impasse della crisi economica.


Cosa ne pensi dell'affermazione della Gelmini? Lascia un commento

Cristina Montini

Data pubblicazione 17 Gennaio 2011, Ore 11:03
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta