
Hai fatto la valigia, è tutto prenotato, arrivi in stazione /al casello /all'aeroporto /all'imbarco /alla partenza dei monopattini a reazione. Tutto è pronto per iniziare la tua vacanza. Incredibilmente ti senti come se qualcosa non andasse.
La tua pancia ha finalmente fatto arrivare al tuo cervello l'idea che, forse, la vacanza che ti accingi a fare ti sta un po' stretta. Voto trenta e lode al pancino per la rapidità.
E se la causa fosse la tua facoltà?
Alla fine quei banchi ti vedono presente nove mesi l'anno e un terzo della tua giornata viene speso sui tomi… E' possibile che questo incida anche sul tuo modo di scegliere le vacanze?
Questa prospettiva un po' inquietante può sempre essere capovolta a nostro favore: ormai sappiamo "che sorte dobbiamo subire", dunque tanto vale scegliere la nostra vacanza conformemente a ciò che il nostro terrorizzante imprinting ci fa gradire di più. La cacofonia di questo pensiero ci fa sentire un po' come Neo di Matrix, e per quanto vorrei consolarti dicendoti il contrario.. Purtroppo abbiamo già scelto l'alternativa sbagliata.
Ora penne alla mano, forse sei ancora in tempo per una modifica dell'ultimo minuto!
#1 LINGUE - Località straniere. Evita come il veleno le capitali europee… Se vuoi far pratica di quanto studiato!
Meta off-limits: Londra; per quanto ami questa città, il sovraffollamento di italiani renderà impossibile parlare inglese. Dunque le trasferte di un paio di giorni all'ombra del Big Ben sono più che consigliate, ma per un soggiorno più lungo preferisci cittadine come Oxford o Bath.
#2 ARCHITETTURA - Interrail. L'anima dell'architetto è frenetica e sempre in cerca di bellezze da scoprire: cosa esiste di più adatto se non un viaggio per tutta l'Europa? Per di più in sella al più retrò dei mezzi di locomozione: il treno.
#3 LETTERE - Cinque Terre/isole Eolie. L'animo riflessivo e le derive creative dello studente di lettere gli faranno sicuramente apprezzare posti belli, ricercati, più o meno bazzicati, in cui la semplicità della vita e la peculiarità degli autoctoni stuzzicherebbero l'immaginazione anche del più cinico degli individui.
#4 SCIENZE POLITICHE - Ibiza. Lo studente di scienze politiche ha un'indole internazionale che lo porta a cercare mete sempre multietniche. Raggiungere Ibiza vuol dire lasciarsi alle spalle fraintendimenti, impasse internazionali e bagarre: qui si comunica tramite il linguaggio universale della musica. Peace.
#5 GIURISPRUDENZA - Isole greche. La culla della democrazia e uno dei mari più belli del mondo. Il giusto bilanciamento tra relax e… giustificazione per essere usciti di casa invece che studiare.
#6 ECONOMIA - Costa Smeralda. Il buon economista deve mantenere i contatti. E mentre si gusta il suo aperitivo in compagnia del jet-set, può fare una rapida analisi di tutti i bilanci e i fatturati dei presenti. L'economista, anche in vacanza, è reperibile 24h.
#7 SCIENZE MOTORIE - Montagna. Passeggiare, ossigenare i polmoni e godere delle meraviglie della natura. Cosa esiste di meglio per chi dedica i propri studi alla salute del corpo?
#8 MATEMATICA - Pag. Data la mole di persone che affolla la famosissima cittadina croata, l'impiego più quotato sarà fare statistiche e calcoli delle probabilità sui personaggi da vacanza incontrati. Che spasso!
#9 BIOLOGIA - Viaggio in barca o campeggio. L'interesse dello studente di biologia verso la natura e le basi dell'esistenza lo porteranno certo ad apprezzare una vacanza all'aria aperta, in cui poter godere in modi diversi di tutto ciò che gli si para davanti.
#10 SOCIOLOGIA - Versilia. Non esiste posto migliore per analizzare i comportamenti sociali rispetto alla città del lusso, dove la socialità diventa la base di qualsiasi movimento e riflessione. Suggerirei questa meta anche agli studenti di psicologia, per lo stesso motivo.
#11 BENI CULTURALI - Italia on the road. Sicilia e Magna Grecia. Una cartina dell'Italia tappezzata di adesivi che indicano le tappe d'interesse. Studi sulle mete da raggiungere e macchine fotografiche alla mano. La vacanza per lo studente di beni culturali è un tuffo nella storia antica per ammirare le meraviglie del passato.
#12 MEDICINA - Australia. Dall'altra parte del mondo adesso è inverno, il viaggio dura circa due giorni, il costo della vita è altissimo e gli australiani non sono il massimo in accoglienza: se però volete assistere a attacchi di squali, punture di ragni velenosi, meduse killer e qualsiasi altra cosa tendenzialmente normale diventare potenzialmente letale per arricchire il vostro bagaglio di conoscenze mediche, questo posto fa assolutamente per voi.
E se per quest'anno ormai è andata, puoi sempre pensare alle vacanze dell'anno prossimo!
Andrea Buticchi