
“Umbre de muri muri de mainè, Dunde ne vegnì, duve l'è ch'anè da 'n scitu duve a l'un-a a se mostra nua, e a neutte a n'à puntou u cultellu a gua” (Fabrizio De Andrè, Creuza de Ma). Genova è una città strana: tutta salite e discese che conducono al mare, ventosa e multietnica come solo le città di porto sanno essere.
E' una città con tante diverse anime che si contendono il ruolo di principale, tra il porto, il centro storico, i grattacieli e i palazzi signorili. L'Università di Genova, in questo quadro tra monti e mare che è la città, è uno degli atenei più conosciuti nel nord Italia. Ed ecco gli esami più difficili, secondo gli studenti, della facoltà di Giurisprudenza, che ha visto varcare le sue porte da personaggi importantissimi della politica e della storia italiana.
#5 Diritto processuale civile
Come potrebbe mai mancare? La materia è immensa, e uno dei professori che gestiscono il corso (che di solito si divide in A-L ed M-Z) è noto per essere l'incubo degli studenti. La frequenza è molto molto consigliata, soprattutto perché gli appunti di diritto processuale civile saranno – per alcuni- il fulcro dell'esame.
#4 Diritto processuale penale 2
Anche per la procedura penale vale quanto sopra: secondo alcuni è l'esame più difficile di tutto il corso. A rendere il gioco particolarmente tosto sono l'ampiezza della materia e soprattutto la puntigliosità di assistenti e professori.
#3 Diritto penale
Il diritto penale è una cosa seria, e i professori lo sanno: per questo, oltre ad appunti di diritti penale e libri, molto spesso sarà oggetto d'esame la giurisprudenza, che complicherà le cose apportando un notevole incremento nella mole di studio.
#2 Diritto Civile
Anche il diritto dei contratti all'Università di Genova è un esame complicato: gli studenti infatti lo annoverano tra gli esami più impegnativi. La frequenza è consigliata, soprattutto perchè, per alcuni, il libro di testo sarà stato scritto dal professore!
#1 Diritto Commerciale
Immancabile nelle classifiche, il diritto commerciale: a Genova alla difficoltà della materia si aggiunge la modalità, tutta particolare, dell'esame. Consta di due parti, una orale e una scritta, quest'ultima assume le forme dell'esame a crocette: se pensi che sia una buffonata, sappi che anche le crocette spesso traggono in inganno, soprattutto quando hanno a che fare con il diritto!
Andrea Buticchi