4' di lettura 4' di lettura
Università, 83.000 iscritti ai test della prossima settimana

Il numero definitivo degli iscritti ai Test di Ingresso cala del 17% rispetto al 2013. I dati pubblicati oggi dal Miur, infatti, contano circa 83mila partecipanti confermati dal pagamento della quota di iscrizione, contro i quasi 100mila dell'anno scorso.

Questo sembra confermare il trend negativo di partecipazione alle prove di ammissione alle università ad accesso programmato nazionale rilevato da Skuola.net sulla base dei dati provvisori dei registrati a Universitaly. Come ci si poteva aspettare, il numero definitivo dei candidati paganti è inferiore a quello degli iscritti al portale, anche se la differenza è minore rispetto a quella che si verificò l'anno scorso, quando di 115mila registrati pagarono il bollettino in meno di 100mila. La motivazione può essere ritrovata sicuramente nella scrematura naturale tra gli aspiranti universitari di quest'anno dovuta dall'anticipazione dei test, come confermano dal Miur. Sarà quindi più facile passare. Per Medicina le probabilità aumentano da 1 un posto ogni 6 candidati rispetto al rapporto 1 a 7 dell'anno passato. Ad Architettura c'è un posto quasi per tutti: circa 7.000 posti per 11.000 aspiranti.

IN CALO GLI ASPIRANTI UNIVERSITARI - Complessivamente assistiamo ad un calo del 17% circa rispetto all'anno scorso dei candidati al test che hanno confermato la loro iscrizione pagando il bollettino: si passa dai 99.865 mila del 2013 ai 83.011 nel 2014. E ci si aspetta che siano ancora di meno quelli che si presenteranno al test, anche se il trend lascia immaginare un divario sicuramente minore rispetto al passato. In pratica, si parla di "pochi ma buoni": se oggi infatti i registrati al portale sono stati in tutto circa 91mila studenti, e gli iscritti definitivi 83mila, con uno scarto di circa 8mila studenti, nel 2013 il delta è stato decisamente più marcato. Da 115mila si è passati a 100mila circa, e parteciparono poi effettivamente al test in 92mila, con un differenza con il dato iniziale di ben di 23mila studenti.

MEDICINA, ARCHITETTURA, VETERINARIA: EFFETTO APRILE - Andando nel dettaglio, gli iscritti definitivi al test di Medicina sono 64.187 mila contro i 74.312 dell'anno scorso: ben 10mila studenti circa in meno. Sono stati 69.603 gli iscritti a Universitaly quest'anno, il che vuol dire che in 5mila hanno rinunciato. Sarà forse per la maturità che si avvicina? Circa un migliaio rinunciano invece al test di Veterinaria, passando dai poco più di 8.041 registrati a quasi 6.940: l'anno scorso erano invece quasi 9mila. Proveranno il test di Architettura quest'anno 11.884 studenti, nel caso si presentino tutti i paganti alla prova. Tantissimi in meno rispetto all'anno scorso, quando erano ben 16.651.

SELEZIONE NATURALE SECONDO IL MIUR - La spiegazione a tutto questo c'è, secondo il Miur, ed è anche confermata dal fatto che, rispetto allo scorso anno, la maggior parte di coloro che hanno effettuato l'iscrizione online hanno confermato la partecipazione pagando la tassa: l'anticipazione ad aprile e la concomitanza con la maturità ha scoraggiato i ragazzi spinti dalla filosofia del "tentar non nuoce". L'ipotesi è spiegata dal fatto che, nel 2013, il boom di iscrizioni è stato causato principalmente dallo slittamento dei test da luglio a settembre, che ha indotto una quota di studenti incerti ad iscriversi in seconda battuta, anche se poi non si è presentata alle prove.

MENO SIAMO MEGLIO E' – Meno sono gli scritti maggiori sono le possibilità di entrare. Così migliorano leggermente le probabilità di accesso per aspiranti medici e veterinari, calcolate in base al rapporto tra numero dei candidati e posti disponibili:

✔ Medicina e Odontoiatria: Rapporto candidati(64.187) /posti disponibili (10.551): 1 a 6 (1 a 7 lo scorso anno)
✔ Veterinaria: Rapporto candidati(6.940) /posti disponibili (774): 1 a 9 (1 a 11 lo scorso anno)
✔ Architettura: Rapporto candidati(11.884)/posti disponibili (7.621): 1 a 1.5 (1 a 2 lo scorso anno)

Test ammissione: meno iscritti più facile passare articolo
Carla Ardizzone