Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Autore
4 min lettura
ecco come scivere un curriculum che convinca il datore di lavoro

I migliori curriculum sono personalizzati e redatti in funzione delle esigenze dell’azienda a cui si vuole fare richiesta. Nonostante il candidato sia sempre lo stesso e le sue esperienze lavorative ed extracurriculari non cambino, queste devono essere rappresentate in maniera diversa a seconda delle esigenze dell’azienda. E ricordate: più un candidato saprà personalizzare il suo CV, più risulterà interessante.

OBIETTIVO NUMERO 1: CONVINCERE

Primo punto da tenere a mente nella stesura di un curriculum è che il suo obiettivo è quello di persuadere il lettore. Per potere fare questo, dovete capire bene quali sono le esigenze della singola azienda: non tutte sono uguali, anche quelle che appartengono allo stesso settore. Per esempio, una potrebbe volere assumere candidati che conoscono bene l’inglese, un’altra potrebbe cercare quelli che hanno delle spiccate qualità di team players e una buona capacità di lavorare bene in squadra, un’altra ancora potrebbe cercare qualcuno che lavora bene in situazioni di stress, magari perché il lavoro si svolge in tempi molto ristretti, con scadenze ravvicinate, o forse perché il “capo supremo” è un tipo ultra esigente che richiede il massimo dai suoi dipendenti.

COSA VOGLIONO LE AZIENDE

Ma come si fa a capire quali sono le esigenze di un’azienda? Semplice: basta fare una ricerca sul sito dell’azienda, studiando bene alcuni settori come la mission statement, i comunicati stampa, il profilo dei senior managers, ecc. Di solito, proprio nella parte che riguarda i comunicati stampa le aziende comunicano al mondo esterno le attività, le strategie, le intenzioni e i risultati più importanti. Spesso i comunicati contengono citazioni da parte dell’Amministratore Delegato e del Presidente, e dalle loro parole si capisce molto.

SCRIVI IL CV DEL CANDIDATO IDEALE

Non scordatevi che molte aziende rendono disponibile un “job profile” per ciascuna opportunità di lavoro. L’Ufficio Relazioni umane spesso crea delle e vere e proprie “bacheche virtuali” dove descrive per filo e per segno il candidato ideale per un posto: capacità, skills, background, punti di forza, ecc... Naturalmente, il CV vincente dovrà assomigliare il più possibile alla descrizione del profile, usando le stesse parole chiave, mettendo in risalto le skills e il background richiesto, ecc...Un altro modo per carpire informazioni sulle diverse società è la stampa a cui potete accedere online. Infatti, sia articoli su media generali che sulla stampa di settore vi sveleranno le opinioni degli esperti sull’azienda che vi interessa. A volte, inoltre, blog e siti di altri tipi forniscono informazioni che svelano molto sull’azienda.

COME CONVINCERE L’AZIENDA AD ASSUMERVI

Una volta che avete completato la ricerca, dovete fare in modo che il vostro CV rispecchi le esigenze dell’azienda. Prima di tutto, ricordate che quello che scrivete all’inizio e alla fine del CV avrà più impatto sul lettore. Trovate il modo di ribadire più volte i punti di forza importanti. Se capite che vanno evidenziate le capacità di lavoro di squadra, parlatene più di una volta: i progetti di squadra svolti alle superiori, l’appartenenza ad un gruppo teatrale o rock, quella ad una squadra sportiva, il vostro lavoro in un campo estivo in un team di animatori, e così via. Utilizzate lo stesso linguaggio, addirittura le stesse parole chiave, che vedete usate nel job profile, nei comunicati stampa e nel sito dell’azienda: quelle sono parole che fanno parte della “cultura aziendale”.
Data pubblicazione 6 Novembre 2013, Ore 10:04 Data aggiornamento 6 Novembre 2013, Ore 10:06
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta