Giulia.Onofri
Autore
3 min lettura
Come superare l’esame studiando il 20%: il metodo di Pareto articolo

Se l’esame si avvicina e l’ansia sale perché siete coscienti di non aver dedicato il giusto tempo allo studio sappiate che potete comunque conquistare un buon voto ricorrendo al metodo Pareto.

Studiare il minimo per ottenere il massimo

Il metodo di Pareto si basa sulla tecnica della piramide, ovvero su una disposizione gerarchica degli argomenti da studiare.
Il pensiero cardine di questo approccio allo studio si fonda sul principio secondo cui “Il 20% delle cause produce l’80% dei risultati”.
Questo significa che per completare l’80% dell’obiettivo finale basta acquisire il 20% degli argomenti in programma, purché siano tutti di importanza primaria e centrale.

La piramide dello studio alla base del metodo di Pareto

Secondo questo principio, lo studente dovrà quindi riuscire ad assegnare la giusta importanza ai concetti studiati per poi disporli in una gerarchia, seguendo la cosiddetta tecnica della piramide.
In particolare, lo studente dovrà riconoscere e ripartire le informazioni secondo la rilevanza che rivestono, dal vertice alla base:
    Concetti chiave: sono al vertice della piramide proprio per indicare la loro assoluta priorità rispetto agli altri. Una conoscenza degli argomenti primari e basilari risulta essenziale e indispensabile nella preparazione di ciascun esame.
    Concetti secondari: appena sotto la punta della piramide, si trovano tutti quei concetti che completano il contenuto di quelli principali. Si tratta quindi di informazioni di approfondimento che sicuramente alzano di gran lunga la media del voto.
    Informazioni di contorno: nel gradino successivo della piramide si trovano tutte quelle informazioni che arricchiscono i concetti chiave e i secondari argomentandoli con esempi, citazioni ecc. Sono queste le informazioni che all’esame sono determinanti per il 30 e lode!
    Rumori di fondo: si tratta di informazioni ridondanti e irrilevanti che è possibile quindi omettere; per questo si trovano alla base della piramide.

Strategie per attuare il metodo di Pareto

Per focalizzare i concetti chiave, i primi che dovete memorizzare, potrebbe esservi utile consultare l’indice del libro, in cui è possibile leggere la lista dei titoli dei capitoli e dei paragrafi, come richiamo agli argomenti più importanti.
Se presenti, fate attenzione anche alle parole in grassetto, corsive o sottolineate, in genere poste in rilievo attraverso questi espedienti sui caratteri, proprio per conferire loro risalto.
Per individuare i concetti chiave inoltre una buona strategia è quella di consultare, o anche creare, mappe concettuali che grazie alla loro natura ordinata, schematica ed essenziale facilitano la memorizzazione degli argomenti fondamentali di studio.
Tralasciate quindi tutte quelle informazioni che considerate inutili, accessorie e ininfluenti. E anche nella fase del ripasso, concentratevi per lo più sui concetti chiave, quelli al vertice della piramide, se volete arricchiteli con 'argomenti secondari' e 'informazioni di contorno', senza mai tralasciare l'uso delle mappe concettuali.
Data pubblicazione 8 Febbraio 2019, Ore 16:41
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta