
Se sei una matricola avrai subito intuito che l’ambiente universitario è certamente ben diverso dal liceo. Se trai banchi di scuola ti bastava superare con successo le interrogazioni e catturare le simpatie dei docenti, per sopravvivere all’università tutto questo non basta.
Se poi sei una matricola di ingegneria…allora hai proprio bisogno di alcuni consigli mirati da seguire durante tutto il tuo percorso di studi. Scopri quali sono!
Segui le lezioni
Essendo una facoltà non certo semplice, quando si è uno studente di Ingegneria è davvero importante, o meglio necessario, frequentare le lezioni. E’ sicuramente più facile, e quindi veloce, apprendere un concetto direttamente dalla spiegazione del docente anziché da solo attraverso un ‘freddo’ libro di testo. In caso di incertezze, durante la lezioni puoi sempre chiedere chiarimenti al docente! Ti conviene quindi mettere da parte l’idea di università come luogo in cui recarti quando vuoi e scaricarti l’orario delle lezioni.
Studia in compagnia
Le relazioni tra compagni di corso sono importanti, non solo per la tua vita sociale ma anche per quella accademica. Studiare in gruppo, infatti, è meglio che farlo in solitaria ma non solo. Avere degli amici tra i banchi universitari può essere un vantaggio in diverse situazioni: ad esempio quando non puoi seguire una lezione ma sai di poter contare su un compagno, oppure ad un esame quando ti assale un dubbio proprio qualche minuto prima di essere chiamato dal professore e solo un amico di corso può aiutarti!
Metodo di studio Ingegneria: non lasciare nulla indietro
Sappiamo tutti che gli studi di Ingegneria sono particolarmente impegnativi e che è importantissimo non tenersi lacune o lasciare ampie parti di programma da recuperare. Se in alcune facoltà lo studio last minute può essere concesso, di sicuro questo non può avvenire a Ingegneria: qui come a scuola è necessario studiare giorno per giorno le nozioni imparate durante i corsi, organizzando appunti e schemi in modo da recuperarli velocemente prima degli esami.
Studia all'università
Proprio per questa esigenza di studiare giorno per giorno, può essere utile - subito dopo le lezioni - fermarsi in biblioteca o in aula studio per ripetere quanto imparato nella giornata. Questo ti può aiutare in diversi modi: prima di tutto, ottimizzi i tempi di studio. In secondo luogo, hai la possibilità di parlare con i professori qualora ti balenasse un dubbio, o con i compagni di corso (come dicevamo prima); hai la possibilità di consultare più testi e di fare fotocopie in poco tempo. Meglio di così!
Tieni d’occhio il tuo piano di studi
Così come in altre facoltà, ma per Ingegneria vale ancora di più, ci sono esami definiti propedeutici. Se non superi questi, non ti è possibile affrontarne altri. Di solito gli esami propedeutici sono inseriti, all’interno del piano di studi, al primo anno. In prossimità della sessione d’esami, prima di scegliere quale corso privilegiare rispetto ad un altro, ti conviene avere il quadro della situazione ben chiaro. Ricorda, prima superi gli esami propedeutici e prima la tua carriera universitaria potrà spiccare il volo!Manlio Grossi