4' di lettura 4' di lettura
come sopravvivere alla vita da matricola

In questi giorni stanno iniziano le lezioni universitarie e tanti di voi che hanno svolto questa estate la Maturità ora stanno per avventurarsi in un mondo completamente diverso da quello delle scuole superiori.

Tra corridoi infiniti, aule introvabili quanto gli orari delle lezioni e prof. per i quali sembri non esistere, la vita della matricola universitaria è tutt’altro che semplice. Ma per sopravvivere al primo semestre basta seguire qualche semplice consiglio.

IMMATRICOLAZIONE, HELP ME! – Spesso, le difficoltà dei nuovi arrivati nel mondo universitario iniziano già al momento dell’immatricolazione. Infatti, non sempre è immediato capire quali documenti occorrono per diventare matricole o dove bisogna recarsi. Solitamente tutte le istruzioni si possono trovare sul sito dell’ateneo, ma se così non fosse basta rivolgersi alla segreteria o allo sportello per l’orientamento.

FATEVI FURBI, USATE IL WEB - È assolutamente normale sentirsi spaesati quando si viene catapultati in un ambiente come quello universitario, specie quando la vita del liceale era completamente diversa da quella di adesso. Sappiate che non serve a nulla perdersi nei corridoi dell’ateneo cercando disperatamente la bacheca con affissi gli orari e i programmi delle lezioni da seguire. Per avere tutte le informazioni necessarie ad intraprendere la vita universitaria, vi basterà andare sul sito del vostro corso di laurea dove sarà semplice trovare tutte le notizie riguardanti i corsi di lezione che avete intenzione di seguire e tutti i docenti che li tengono.

CHIEDETE AI VOSTRI TUTOR - Non sapete ancora quali lezioni seguire perché non riuscite a compilare il vostro piano di studi? Non fatevi prendere dal panico. Solitamente, ogni inizio di anno accademico, assegnano alle matricole un tutor che si occupa di seguire i nuovi arrivati nelle questioni pratiche riguardanti il mondo universitario, come appunto la compilazione del piano d studi. In genere, si tratta di ragazzi più grandi o di assistenti degli insegnanti. Se non avete un tutor, chiedete aiuto ad un professore, magari al presidente del corso di laurea chiedendo un appuntamento.

BORSE DI STUDIO, COME OTTENERLE – Per chi di voi ancora non lo sapesse, è possibili aggirare l’oneroso costo delle tasse universitarie e dei libri di tasto. Infatti, chi ne avesse necessità può richiedere l’esenzione dai pagamenti (tasse, alloggi, mensa) attraverso la richiesta di una borsa di studio. Per candidarsi bisogno aspettare che il vostro Ente regionale per il diritto allo studio pubblichi il bando a cui, poi, potrete partecipare se siete in possesso dei requisiti economici descritti.

AIUTO, NON HO PASSATO IL TEST – Se invece fate parte di quel gruppo di ragazzi che si stanno disperando per non aver passato il test d’ingresso, sappiate che è arrivato il momento di dire addio allo sconforto. Infatti, grazie all’art. 6 del del R.D. n. 1269/38 potrete seguire i corsi e svolgere due esami pur senza essere immatricolati. L’anno prossimo, se riuscirete a passare il test di ammissione, avrete due esami in meno da svolgere e vi sarete portati avanti con il lavoro.

Daniele Grassucci