7' di lettura 7' di lettura
Stress da rientro? Combattilo in 5 semplici mosse! articolo

Tornato dalle vacanze ritrovi tutto come avevi lasciato...compreso lo stress! Ecco alcuni consigli su come combattere lo stress da rientro!

Hai seguito sul calendario il conto alla rovescia contando prima le settimane, poi i giorni e alla fine, con l’isteria di chi è arrivato al limite, addirittura le ore.
Non c’è che dire, quest’anno le ferie erano davvero necessarie! Ma ora che sei tornato alla vita di tutti i giorni qualcosa non funziona: ansia, stress e spossatezza non ti danno tregua e anche la concentrazione viene meno.
Se riadattarti alla routine ti sembra impossibile con ogni probabilità stai subendo una sorta di depressione post vacanze, uno stato psicologico che colpisce una buona parte delle persone che rientrano da viaggi a lungo attesi. Per superarla serve un po’ di determinazione e buona volontà. Ecco alcuni consigli che potranno aiutarti a stare meglio ed evitare di mollare tutto e fuggire via. Come combattere lo stress da rientro? Dai un'occhiata qua!

Riconoscere i sintomi

Il primo passo da fare è capire cosa sta succedendo. I sintomi più comuni sono riconoscibili sia a livello emotivo (inquietudine, difficoltà a concentrarsi per lungo tempo, malinconia e addirittura rabbia), sia a livello fisico (mal di testa, disturbi digestivi e dolori muscolari). Sono generati da una condizione psicologica negativa, dovuta al rientro forzato e talvolta traumatico a cui si viene costretti. Va quindi fatta molta attenzione a questi segnali in modo da intervenire tempestivamente e senza farsi prendere dal panico.
Se hai il sospetto di essere soggetto allo stress da rientro, prenditi qualche giorno di decompressione. Una buona abitudine, infatti, è quella di passare qualche giorno a casa per riabituarsi ai ritmi della vita quotidiana in maniera graduale. Anche ripristinare il sonno è fondamentale. Vietato traumatizzarsi con una sveglia alle 7 del mattino il giorno dopo essere tornati dalle ferie!

Continua a vivere le tue vacanze

Ormai sei rientrato a casa e hai cominciato con il solito tour de force. Ma chi lo dice che il viaggio è davvero finito? Se le vacanze ti hanno fatto conoscere nuove persone o culture diverse dalla tua, se hai fatto esperienze culinarie differenti o hai adottato uno stile di vita che ti ha fatto stare bene, nessuno ti impedisce di prolungare l’effetto positivo. Puoi mantenere vivo il ricordo guardando le foto e ricordando le sensazioni provate davanti a certi paesaggi mozzafiato. Oppure organizzare delle cene con i tuoi compagni di viaggio per rivivere con loro i momenti più divertenti.
Se sei partito per continenti lontani che ti hanno aperto nuovi orizzonti, non permettere che tutto venga subito omologato alla routine. Mantenere vivo il ricordo significa fare tesoro di un’esperienza unica che ha arricchito prima di tutto la tua mente. Obbligarti a cancellarla risulterebbe traumatico e controproducente.

Mantieni le buone abitudini

In vacanza si è naturalmente predisposti a migliorare il proprio stile di vita riducendo drasticamente l’uso di televisione, internet e cellulari. Mantenere questa buona abitudine anche al rientro aiuterebbe a limitare i danni causati dall’impatto con la routine. Cerca di non essere dipendente dalla tecnologia, al contrario, usala a tuo vantaggio per informarti o tenerti aggiornato su aspetti di reale necessità. Anche liberarsi del superfluo aiuta a sentirsi meglio. Spesso in vacanza si vivono situazioni divertenti con molto poco. Perchè allora non ricreare la stessa semplicità anche negli ambienti che frequenti quotidianamente? Ridurre il numero di oggetti materiali e creare ordine a casa o nella propria stanza provoca un’immediata sensazione di benessere, come anche rinnovare la propria immagine. Se vuoi dare una svolta alla tua vita, infatti, è necessario dare a te stesso qualche segnale di cambiamento.

Approfittane per volerti bene

Valgono i buoni consigli di sempre: una sana alimentazione e un po’ di attività fisica. Sentirsi a disagio con se stessi e continuamente affaticati non aiuta per nulla a rientrare in carreggiata. Anche il tuo fisico subisce lo stress da rientro e va quindi riabilitato lentamente allo stile di vita quotidiano. Scegli un’alimentazione ricca di frutta di stagione, verdura e cereali ed evita, per quanto possibile, eccitanti, zuccheri e cibi ricchi di sale. Saluta l’alcool per qualche giorno, vedrai che sopravviverai comunque e senza traumi eccessivi, associa questa dieta a un po’ di movimento fisico, come una passeggiata o una nuotata in piscina e noterai subito un netto miglioramento. Il metabolismo verrà riattivato con benefici sia per il corpo, sia per la mente.

Butta il vecchio e programma il nuovo

Se dopo aver messo in pratica tutti questi consigli senti ancora stridere qualcosa e se il rientro alla solita vita non riesci proprio ad affrontarlo, allora forse è il momento di cambiare le cose! Il ritorno dalle ferie è un ottimo spartiacque e spesso si approfitta di questo periodo per mettere a posto alcune situazioni scomode. Da una parte impegnati a ritagliare dei momenti solo per te, in cui coltivare le tue passioni personali, dall’altra, invece, cerca di individuare quali sono le fonti maggiori di stress e, molto semplicemente, modificale. Non vai d’accordo con i tuoi coinquilini? Cerca una nuova casa. Non ti piace il lavoro che stai facendo? Sistema il CV e leggi le inserzioni! Creare nuovi stimoli ti aiuterà a rimettere la mente in movimento.