redazione
Autore
7 min lettura
Come combattere il jet lag in 6 semplici mosse articolo

Come combattere il jet lag? Studenti viaggiatori o lavoratori itineranti per il mondo ridurre l’effetto del jet lag non è impossibile, basta seguire alcuni consigli!

Sei appena tornato dall'altra parte del mondo e non sai come combattere il jet lag? Quando ci si sposta da una zona oraria all’altra che sia per studio, per lavoro o anche solo per vacanze, il corpo ha bisogno di un po’ di tempo per adattarsi al cambiamento. Nel frattempo, però, sintomi poco piacevoli come il senso di affaticamento, l’insonnia, la stitichezza (o la diarrea :o), la confusione e molti altri ancora ci fanno compagnia. Fortunatamente, è possibile prevenire e combattere il jet lag con qualche trucchetto. Ecco alcuni semplici passaggi.

Occhio ai ritmi

Ogni settimana converrebbe spostare le lancette di un’ora indietro o in avanti, a seconda del posto verso il quale siete diretti. Più zone orarie dovrete passare, prima sarebbe meglio iniziare. Così facendo il fisico si adatterà gradualmente al nuovo orario. Certo, se la differenza fosse di varie ore, potrebbe essere scomodo trascorrere la settimana precedente alla partenza vivendo tre o quattro ore prima o dopo rispetto al normale scorrere del tempo. In alternativa, potreste spostare i pasti ed il sonno di un’ora al giorno. Inutile dire che la direzione verso la quale viaggerete influenzerà molto il jet lag (che non sentirete se la differenza oraria sarà di poche ore, fino a 3 o 4). Se andrete verso est, sarebbe consigliato andare a letto prima per qualche notte consecutiva prima di partire, mentre se andrete verso ovest, provate ad andare a letto più tardi per un paio di notti.

Idratazione

Ebbene si, sembra un consiglio banale e poco centrato ma l’apparenza inganna in questo caso! Il giorno del volo, bevete tanti liquidi. Magari appena arrivato per evitare di occupare stabilmente il bagno dell'aereo. La disidratazione è infatti uno dei sintomi del jet lag e questo perché spostando gli orari dei pasti e del ritmo sonno/veglia si rischia di non bere abbastanza. Ovviamente evitate le bevande alcoliche e la caffeina, via libera invece ad acqua , centrifugati e infusi
Come combattere il jet lag in 6 semplici mosse articolo

Piccole attenzioni

Iniziate a rispettare l’ora dei pasti del posto verso il quale siete diretti. Se proprio non ce la fate consumate uno spuntino. Per quanto riguarda il viaggio poi, visto che molto probabilmente dovrete dormire sull’aereo, cercate di prenotare un sedile più spazioso. I sedili dell’economy class non lasciano molto spazio alle gambe e il corpo produrrà una sostanza simile all’adrenalina che non consentirà al sangue di fluire fino al cervello, facendovi restare svegli. Nella business class o in prima classe, avrete sicuramente più spazio,valutate voi cosa conviene anche a seconda del budget che avete a disposizione, insomma se vi costa più pagare qualcosa in più o tribolare un po’ per dormire.
La soluzione che tendo ad usare io è quella del... posto vicino all'uscita di sicurezza! E' nettamente spazioso, seppur in economy class :)

Una volta a destinazione mantenetevi attivi

Innanzi tutto state all’aria aperta il più possibile, preferibilmente al sole. Se arrivate a destinazione di giorno fate subito una passeggiata: la luce solare aiuterà il cervello ad abituarsi al nuovo orario. Non rinchiudetevi in hotel guardando la televisione o per sonnecchiare perché sarà solo controproducente e vi sveglierete ancora più frastornati. Se avrete proprio bisogno di un pisolino, cercate di non dormire per più di 30 minuti: come già detto, superando questo intervallo di tempo, non farete che peggiorare il jet lag.
Come combattere il jet lag in 6 semplici mosse articolo

Nel caso viaggiaste per affari e non possiate fare nemmeno una veloce passeggiata all’aperto, aprite le tende della stanza, fate entrare la luce del sole e praticate un po’ di attività fisica. Muoversi fuori è meglio ma qualsiasi esercizio eseguito alla luce del sole aiuterà. Sembra ridicolo ma è molto utile!

Ed alimentatevi correttamente

Al nuovo ritmo non si starà adattando solo il vostro ciclo del sonno, ma anche la routine digestiva. I pasti abbondanti e ricchi renderanno il tutto più difficile e la stitichezza e la diarrea potrebbero rovinarvi le giornate. Consumate dunque pasti completi ma leggeri, fate spuntini e non dimenticate , il mattino dopo il vostro arrivo, di fare una colazione ricca di proteine : vi darà molte energie.
Come combattere il jet lag in 6 semplici mosse articolo

Aiuti naturali: la melatonina

Non sarebbe una cattiva idea considerare di assumere melatonina, un ormone prodotto naturalmente dal corpo. Servirà per aiutare il vostro orologio interno ad adattarsi alla nuova zona oraria. La melatonina va presa 30 minuti prima di dormire, e in questo, cercate di rispettare l’orario del posto in cui vi trovate. In altre parole, non assumetela quando volete.
Come combattere il jet lag in 6 semplici mosse articolo

Se potete sarebbe meglio ..
- un volo che includa il passaggio di tre o quattro zone orarie preveda uno scalo intorno alla seconda zona oraria. Così potrete riposare, visitare un posto che non conoscete ed abituarvi gradualmente al nuovo orario. Ovviamente non tutti possono permettersi una spesa del genere o non tutti hanno il tempo di fermarsi ma, se potete, approfittatene.
- arrivare a destinazione un giorno prima per adattarvi alla nuova routine. Questa opzione si raccomanda soprattutto a chi è in viaggio per affari e deve fermarsi all’estero per qualche giorno.
- non generalizzare!! Ognuno risponde in maniera diversa al jet lag. La reazione dipende dall’approccio che si ha nei confronti del sonno, dalle proprie esigenze di riposo, dall’esperienza che si ha nel viaggiare, ecc. La capacità di adattamento cambia anche a seconda di fattori come l’età e lo stile di vita.

Data pubblicazione 2 Settembre 2015, Ore 18:22
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta